Il regolamento comunale sulla TARI può prevedere l’esonero delle sole superfici destinate esclusivamente all’esercizio pubblico delle funzioni di culto ammesse dallo Stato italiano, disponendo invece la tassazione delle aule di catechismo, dei luoghi destinati alla formazione del clero, degli [...]
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n 209/2022 pervengono richieste di annullamento in autotutela di avvisi di accertamento emessi nei confronti di contribuenti ai quali è stata contestata l’agevolazione Imu per abitazione principale perché il nucleo familiare (in [...]
Non spetta l’esonero dall’Imu, previsto dalla normativa Covid-19, per la persona fisica, socio di una snc che esercita l’attività alberghiera, non essendoci coincidenza tra soggetto passivo dell’imposta e gestore dell’attività ricettiva Lo ha affermato la Corte di Giustizia Tributaria [...]
Con la sentenza n 8578 del 13/09/2022 la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli ha affermato che l’esonero dall’IMU previsto per l’abitazione principale non spetta se l’appartamento è accatastato in categoria A/10 (ufficio)
Il Comune evidenzia in giudizio che il mancato [...]
L’esonero dall’IMU previsto per il personale delle forze armate e di polizia è dovuto a condizione che il contribuente presenti l’apposita dichiarazione, a pena di decadenza, entro il termine ordinario di presentazione della dichiarazione Lo ha affermato la Commissione [...]
In caso di uso promiscuo dell’immobile (abitazione e studio professionale), è legittima la doppia imposizione della TARI e, per quanto riguarda l’uso professionale, è corretto fare riferimento agli studi di settore E’ quanto affermato dalla Cassazione con la decisione [...]
Le superfici produttive di rifiuti speciali non assimilabili sono comunque soggette al pagamento della quota fissa della tassa rifiuti E’ quanto affermato dalla Cassazione con la sentenza n 25696 del 1/9/2022 che accoglie il ricorso della concessionaria comunale relativamente [...]
Con la decisione n 27198 del 15/9/2022 la Cassazione si è pronunciata in merito alla ruralità di un fabbricato “di lusso” adibito ad attività di agriturismo, affermando che è ammesso il requisito di fabbricato rurale
Al riguardo la Cassazione ha [...]
Vorremmo sapere se il regolamento comunale sull’imposta di soggiorno può legittimamente prevedere l’obbligo per i gestori delle strutture ricettive di trasmettere trimestralmente, tramite apposita piattaforma informatica, una comunicazione contenente il riepilogo degli ospiti e dei pernottamenti registrati per il [...]
Con la sentenza n 1402 del 19/9/2022 il TAR Veneto ha affermato che è illegittima la pretesa dell’ente locale di costituire una cauzione o polizza fideiussoria per il rilascio della concessione ad occupare suolo pubblico
Nel caso in esame un [...]