Con la decisione n 32742 del 7/11/2022 la Cassazione ha affermato che l’esonero dall’IMU per l’ente non commerciale può applicarsi, in caso di uso misto dell’immobile, a quella porzione destinata all’attività esente anche laddove non sia possibile procedere alla [...]
Con l’ordinanza n 32339 del 3 novembre 2022 la Cassazione ha affermato che il contribuente ha diritto all’esonero previsto per l’abitazione principale anche nel caso in cui il coniuge sia residente in un altro Comune
Si tratta della prima pronuncia [...]
Con la sentenza n 6771 dell’11 ottobre 2022 la Corte di Giustizia di II grado della Campania ha affermato che i termini decadenziali per l’accertamento dell’annualità 2015 scadono il 26 marzo 2021, per effetto della sospensione Covid-19 prevista dall’art [...]
Gli operatori postali privati sono legittimati ad effettuare le notifiche a mezzo semplice raccomandata AR (busta bianca) a partire dal 30/4/2021, ma non anche la notifica di atti giudiziari (buste verdi) che comunque non è da ritenersi inesistente ma [...]
Vorremmo sapere se possiamo considerare per il 2023 il piano economico finanziario (PEF) quadriennale 2022-2025, già validato dall’Ente Territorialmente Competente, al fine di determinare le tariffe TARI da applicare per il 2023 Inoltre, vorremo sapere entro quale termine vanno [...]
Il gestore della struttura ricettiva (albergo, b&b, ecc) dopo il DL 34/2020 non può più essere considerato agente contabile, essendo mutata la sua qualifica soggettiva in responsabile di imposta, per cui non è più soggetto alla resa del conto [...]
Con la sentenza n 1504 del 6/10/2022 il TAR Veneto ha affermato che il Comune non può prevedere nel proprio regolamento TARI l’assoggettabilità al tributo dei magazzini funzionalmente collegati all’esercizio dell’attività produttiva e “destinati allo stoccaggio di prodotti finiti [...]
Con un comunicato del 2/11/2022 l’Arera ha reso noto che il 30 novembre 2022 scade il termine per effettuare il pagamento del contributo per il servizio rifiuti, fissato per l’anno 2022 nella misura dello 0,30 per mille dei ricavi [...]
Con la sentenza n 1673 del 24 ottobre 2022 il TAR Puglia-Lecce ha affermato l’illegittimità di una delibera tariffaria TARI 2021 che fissa tariffe più alte per le utenze domestiche dei non residenti rispetto a quelle previste per i [...]
Sono legittime le sanzioni irrogate ancorché la grave esposizione finanziaria del contribuente - derivante dai cronici ritardi/omissioni da parte degli enti pubblici committenti nei pagamenti dei corrispettivi delle prestazioni ricevute - concretasse l'esimente della forza maggiore di cui al [...]