Con decreto del Ministro dell’Interno del 13 dicembre 2022 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) è stato differito al 31 marzo 2023 il termine per l’adozione del bilancio di previsione 2023/2025 degli enti locali, con la conseguenza di [...]
Vorremmo sapere se la proroga di 85 giorni prevista dal periodo Covid-19 è applicabile anche per la notifica degli accertamenti IMU per omesso versamento dell’imposta 2017
L’art 67 del decreto-legge n 18/2020 (conv in legge n 27/2020) ha sospeso [...]
Con la decisione n 34140 del 18 novembre 2022 la Cassazione ha confermato il proprio orientamento in virtù del quale la società di leasing è tenuta a pagare l’IMU anche se non ha ancora acquisito la materiale disponibilità dell’immobile [...]
Con la decisione n 33685 del 16/11/2022 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui i parcheggi a pagamento (“strisce blue”) non sono soggetti al pagamento della TOSAP se gestiti in appalto, essendo la società una mera sostituta [...]
Il 29 novembre scorso è stato presentato alla Camera il disegno di legge di bilancio 2023, avviando quindi il procedimento parlamentare di adozione Tra le novità sul fronte della fiscalità locale, si segnalano le seguenti:
- esonero dall’IMU per gli [...]
Con l’art 12 il decreto-legge n 176 del 18/11/2022 introduce una norma interpretativa riguardante la seconda rata dell’IMU 2022 che non è dovuta per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per [...]
Il giudice tributario ha il dovere di valutare tutta la documentazione prodotta in giudizio dall’ente religioso, tendente a dimostrare l’effettivo svolgimento dell’attività di culto nell’immobile di proprietà dell’ente religioso, al fine di usufruire dell’esonero dall’IMU
Lo ha chiarito la Cassazione [...]
Abbiamo emesso un sollecito di pagamento TARI, che è stato ignorato dal contribuente al quale abbiamo poi notificato un avviso di accertamento, oggetto di ricorso Si chiede se il contribuente può impugnare l’avviso di accertamento contestando anche vizi di [...]
Con la sentenza n 35218 del 21 settembre 2022 la VI Sezione Penale della Cassazione ha confermato che i gestori delle strutture ricettive non rispondono più del reato di peculato in caso di mancato riversamento ai comuni dell’imposta di [...]
Con la sentenza n 9759 del 7/11/2022 il Consiglio di Stato ha affermato che fra le attività strumentali disciplinate dal comma 831 dell’art 1 della legge n 160 del 2019, che beneficiano del pagamento del canone unico patrimoniale (ex [...]