Si chiede se con l’istituzione del nuovo canone unico patrimoniale (L 160/2019) deve intendersi soppressa la TARI giornaliera e se una quota del canone può essere destinata alla copertura del piano finanziario TARI per compensare il minor gettito
Il [...]
Con la decisione n 2348 del 3/2/2021 la Cassazione ha affermato che non è configurabile alcuna carenza di motivazione nell’avviso di accertamento ICI che riporta la precisa indicazione dell'immobile e di tutti i dati ad esso relativi, l'aliquota applicata [...]
Si ricorda che la Legge n 159 del 27/11/2020 (di conversione del DL n 125/2020) ha differito al 28 febbraio 2021 il versamento del saldo IMU 2020 ma solo per gli immobili ubicati nei Comuni che non sono riusciti [...]
Con la sentenza n 352 del 24/11/2020 la Commissione Tributaria Regionale del Molise ha affermato che deve ritenersi tempestiva la notifica a mezzo posta dell’avviso di accertamento quando l’atto sia stato spedito prima dello spirare del termine fissato dalla [...]
E’ soggetto all’IMU l’Ente religioso che svolge attività scolastica nel caso in cui la stessa non sia svolta a titolo gratuito, ovvero dietro versamento di un importo simbolico Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n 1030 del 20/1/2021, [...]
La legge di bilancio 2021 (L 178/2020) ha introdotto specifiche agevolazioni IMU e TARI per immobili di proprietà di soggetti non residenti in Italia
Invero, l’art 1, commi 48 e 49 della legge n 178/2020 fanno riferimento ad “una sola [...]
Non è necessario approvare la relazione di accompagnamento del piano finanziario della TARI, trattandosi di un adempimento non imposto dalla norma e che peraltro non pregiudica lo svolgersi in modo compiuto e consapevole del dibattito consiliare
Lo ha chiarito il [...]
L’ente Provincia può richiedere il canone unico patrimoniale sulla base del presupposto della “diffusione di messaggi pubblicitari” per i cartelli pubblicitari installati lungo la strada provinciale o in vista di essa, oppure tale presupposto del canone è solo di [...]
Con la decisione n 2348 del 3/2/2021 la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui nel campo dei tributi locali non sussiste alcun obbligo di attivare il contraddittorio preventivo endoprocedimentale per effettuare l’attività di accertamento
Nel caso in esame, riguardante [...]
Con la sentenza n 2525 del 17/12/2020 il TAR Milano ha affermato che la Regione non può riconoscere indistintamente tutti i comuni meritevoli della qualifica di “località turistica” o “città d’arte”, al fine di istituire l’imposta di soggiorno, dal [...]