Vorremmo sapere se sussiste un obbligo giuridico di riscontrare le istanze di riesame in autotutela degli avvisi di accertamento tributari emessi nei confronti dei contribuenti
Non sussiste alcun obbligo di rispondere all’istanza in autotutela presentata dal contribuente, essendo espressione [...]
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 agosto 2021 il Decreto del 20 luglio 2021 con il quale sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per l’invio telematico delle delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate [...]
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato una raccolta dei principali rilievi formulati nell’ambito dell’attività di esame dei regolamenti e delle delibere di approvazione delle aliquote dell’IMU svolta in virtù della propria legittimazione straordinaria ad agire ex art 52, comma [...]
Con una risposta ad interrogazione in Commissione Finanze della Camera (n 5-06395 del 21/7/2021) il rappresentante del Governo ha affermato che sul nuovo canone unico di cui alla legge n 160/2019, trattandosi di entrata patrimoniale e non tributaria, il MEF [...]
Con la pronuncia n 19739 del 12/7/2021 la Cassazione ha affermato che il gestore del parcheggio a pagamento, anche se non recintata (le cd strisce blu), è soggetto alla corresponsione della tassa rifiuti, accogliendo il ricorso di un Comune [...]
Il 15/7/2021 l'Ifel (fondazione dell'Anci) e l'Anacap (associazione nazionale aziende concessionarie servizi entrate locali) hanno formalizzato un documento contenente le linee guida per consentire ai comuni di rinegoziare i contratti in corso con le società affidatarie dei servizi [...]
Il 14 luglio scorso la Camera dei Deputati ha approvato la legge di conversione del DL 73/2021 (cd decreto “Sostegni-bis”), che passa ora all'esame del Senato per l'adozione definitiva
Tra le disposizioni originariamente previste dal DL 73/2021, è rimasto invariato [...]
In materia di IMU è possibile subordinare la concessione di agevolazioni (riduzioni aliquote, ecc) alla presentazione di un’apposita comunicazione da parte del contribuente?
Occorre premettere che con l’introduzione della nuova IMU (legge n 160/2019) non sono più previste le [...]
Con la sentenza n 472 del 26/06/2021 il TAR Sardegna ha affermato che la delibera tariffaria relativa alla TARI approvata in ritardo rispetto al termine perentorio previsto per l’adozione del bilancio di previsione è da considerarsi illegittima, annullando così [...]
Le istanze di rateizzazione degli importi previsti dagli avvisi di accertamento dei tributi locali sono esenti dall’imposto di bollo, ivi comprese le istanza riguardanti entrate di natura extratributaria (canone unico, contributi per servizi educativi e scolastici) Lo ha chiarito [...]