Dal 2017 in riferimento all’esercizio 2016, tutti gli enti locali con popolazione superiore ai 5000 abitanti, sono tenuti ad approvare gli schemi di bilancio consolidato “entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento”
Al fine di consentirne la [...]
In che modo devono essere registrate in contabilità finanziaria le operazioni di compensazione con soggetti che risultano contemporaneamente debitori e creditori verso l’ente?
L’articolo 3 del decreto legislativo n 118 del 2011 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio [...]
Con la legge di bilancio 2021 (art 1, comma 791-792, legge n 178/2020) che ha destinato risorse al potenziamento dei servizi sociali e con la legge di bilancio 2022 (art 1, comma 563, legge n 234/2021) che ha integrato [...]
Anche quest’anno gli enti locali sono tenuti a trasmettere la certificazione relativa gli utilizzi delle risorse Covid al Ministero dell’economia e delle finanze-Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, entro il termine perentorio del 31 maggio 2023, utilizzando l’applicativo web [...]
Come regolamentato dal comma 4 dell’articolo 161 del TUEL (dlgs 18 agosto 2000, n 267) e dal comma 1, lettera c) dell’articolo 5 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n 216, gli enti locali sono tenuti a trasmettere medianti [...]
Anche per il 2023 permane il dubbio sull’anno di imputazione a bilancio degli accertamenti inerenti le entrate da trasferimenti erariali per i sostegni contro l’emergenza Covid-19
Negli ultimi anni infatti è capitato che alcuni enti avessero registrato durante l’esercizio alcune [...]
Entro il 31 gennaio 2023 gli enti locali dovranno provvedere, alla comunicazione dell’ammontare complessivo dello stock di debiti commerciali residui e non pagati alla fine dell’esercizio precedente, come indicato nell’articolo 1, comma 867-della legge n 145/2018
La procedura operativa della [...]
Alle porte della conclusione dell’esercizio contabile 2022, iniziano a sorgere i primi dubbi sulla contabilizzazione delle risorse PNRR, principalmente per la gestione delle entrate ricevute a titolo di anticipazione
In merito l’articolo 2 del DM 11 ottobre [...]
Il DL 17 maggio 2022, n 50 dispone gli aumenti dei prezzari inerenti i lavori pubblici per fronteggiare l’accrescimento eccezionale degli importi dei materiali da costruzione, carburanti e prodotti energetici utilizzati in relazione agli appalti pubblici
Per [...]
Il principio contabile 4/1 al Dlgs 118/2011, al paragrafo 42, definisce che lo schema di bilancio di previsione finanziario dev’essere presentato al Consiglio entro il 15 novembre di ogni anno
Analizzando quanto disciplinato dall’articolo 175 comma 3, del DLgs 267/2000 [...]