Le risposte agli interpelli nn 125 e 161 del 2025 sollevano importanti questioni in merito al trattamento IVA delle attività connesse alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale Entrambe confermano l’orientamento restrittivo adottato dall’Agenzia delle Entrate nell’applicazione dell’art 10, comma [...]
L’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questo link https://wwwaranagenziait/orient-applicativi/il-cd-galleggiamento-dei-segretari-rientra-nel-concetto-di-retribuzione-ai-fini-della-retribuzione-aggiuntiva-per-segreterie-convenzionate/, l’orientamento applicativo ID 35108 dove, in merito al concetto di retribuzione ai fini della retribuzione aggiuntiva per segreterie convenzionate, ha esaminato l’effetto del cd “galleggiamento” ed ha [...]
Il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio riconosciuti come legittimi ai sensi dell’art 194 del Tuel è uno dei passaggi fondamentali della salvaguardia degli equilibri A dircelo è l’art 193, comma 2, lettb) dello stesso Tuel Non a caso [...]
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di un Ateneo si è rivolta al Garante della privacy per ottenere il parere previsto dall’art 5, comma 7, del dlgs n 33/2013, nell’ambito del procedimento relativo a una richiesta [...]
Una delle problematiche pratico/operativa in tema di incentivi per funzioni tecniche riguarda la questione delle opzioni di prosecuzione/durata previste nel disciplinare (e riportate nel contratto) che consentono con “automatismi” di prorogare, clonare o ripetere la durata (non necessariamente uguale [...]
L’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questo link https://wwwaranagenziait/orient-applicativi/domanda-come-deve-essere-considerata-la-giornata-lavorativa-resa-nella-festivita-del-santo-patrono/, l’orientamento applicativo ID 35087 dove ha precisato che: l’eventuale prestazione lavorativa effettuata da un dipendente, occasionalmente, nella giornata festiva correlata alla ricorrenza del Santo Patrono, deve essere [...]
Si segnalano due interessanti pareri per la rilevanza pratica e generalizzata che presentano pubblicati il 23062025 Con il primo, il n 3555, viene chiesto al Servizio di Supporto Giuridico se sia possibile nominare un unico RUP per tutte le [...]
Quando perviene un matrimonio da trascrivere celebrato all’estero, ed uno degli sposi risulta essere divorziato in una data successiva alla celebrazione del secondo matrimonio, sorgono spesso dei dubbi su come procedere, in riferimento al possibile reato di bigamia A questo [...]
L’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questo link https://wwwaranagenziait/orient-applicativi/domanda-la-disciplina-di-cui-allart-24-comma-1-del-ccnl-del-14-9-2000-come-integrato-dallart-14-ccnl-5-10-2001-puo-essere-applicata-anche-al-personale-turnista/, l’orientamento applicativo ID 35089 dove ha evidenziato che la disciplina dell’art 24, comma 1, del CCNL del 14 settembre 2000, come integrato dall’art 14 del CCNL 5 [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere, con la quale è stato chiesto un chiarimento in ordine agli obblighi di pubblicazione di cui all’art 14, comma 1 e comma 1-ter del dlgs n [...]
La verifica dei residui attivi e passivi non va confinata al momento, sebbene fondamentale, del riaccertamento ordinario Al contrario essa va effettuata costantemente nel corso dell'esercizio, soprattutto in occasione della salvaguardia degli equilibri, come previsto anche dall’art 147-quinquies dello [...]
Con la risposta n 156 del 2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sull’ambito di applicazione del reverse charge, con specifico riferimento all’art 17, comma 6, lett a-ter) Dpr 633/72, che riguarda le “prestazioni di servizi di pulizia, [...]
L’art 194 del TUEL elenca in maniera tassativa ed esaustiva le tipologie di debiti fuori bilancio che possono essere riconosciuti come legittimi Il momento per farlo è quello della salvaguardia degli equilibri o la diversa periodicità eventualmente stabilita dal [...]
Quando il bando di concorso preveda, come requisito di ammissione, che i candidati non abbiano “… riportato condanne penali e non aver procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego [...]
Con il comunicato del 30062025 l’Autorità Nazionale ha fornito chiarimenti sull’avvio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza per il nuovo biennio 2025 – 2027, resi opportuni dalle modifiche introdotte dal correttivo al codice dei [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere diretta a valutare l’applicabilità dell’art 78, comma 5, del dlgs n 267/2000, nei confronti di un sindaco, che è al contempo membro di un organismo di [...]
Con il parere nr 76/2025 la sezione regionale della Corte dei conti della Calabria, in risposta alla richiesta di parere di un comune in relazione a ritardati pagamenti di utenze elettriche, si è espressa dicendo che [...]
Il TAR Sicilia-Palermo, sezione III, nella sentenza 23 giugno 2025, n 1367, ha ricordato i seguenti indirizzi giurisprudenziali nella materia di cui all’oggetto: nel procedimento di rimborso delle spese legali relative a giudizi per responsabilità civile, penale e amministrativa, [...]
La presentazione del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile di cui all’art 46 del dlgs n 198/2006 è divenuto con il correttivo, ed in particolare con la modifica dell’articolo 57 del codice e l’introduzione dell’art 2-bis, [...]