Contabilità

Piano annuale dei flussi di cassa: arriva il primo aggiornamento

Da poco è stato approvato il piano annuale dei flussi di cassa ed è già tempo di rimetterci mano nuovamente, in quanto, come previsto dal modello, gli enti devono effettuare un aggiornamento trimestrale L'aggiornamento viene effettuato con un atto del [...]

Anticorruzione

La pubblicazione del PIAO 2025/2027

Come è ormai acclarato, la scadenza per l’approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025/2027, per gli enti locali, era fissata al 30 marzo 2025, in virtù del combinato disposto degli articoli 7, comma [...]

Cittadino

DL 36/2025: iure sanguinis, cambia tutto

Approvato il decreto-legge 28 marzo 2025, n 36, che introduce disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, attuando di fatto una piccola rivoluzione Tra le altre, particolarmente significative alcune norme relative alla limitazione nella trasmissione automatica della cittadinanza iure sanguinis Le [...]

Contratti

Online Digit-APP il codice degli appalti pubblici digitalizzato collegato ai pareri Ministeriali

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in attuazione della misura PNRR M1C1-75bis, ha reso disponibile dal sito di supporto dedicato alle stazioni appaltanti ed enti concedenti “HUB Contratti Pubblici”, Digit-App, quale nuovo strumento di supporto per gli operatori [...]

Contabilità

Fondo contenzioso: altro richiamo della Corte dei conti alla sua corretta quantificazione

Dopo oltre dieci anni di Riforma contabile certi modus operandi dovrebbero essere ormai consolidati Ma le verifiche della Corte dei conti dimostrano che non è proprio così Parliamo della quantificazione del Fondo rischi da contenzioso che, come noto, trova [...]

Anticorruzione

ANAC: i rapporti di parentela tra due dipendenti pubblici non comportano causa di incompatibilità

Con Atto del Presidente del 11 marzo 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito alla sussistenza di un’ipotesi di conflitto di interesse in capo al Comandante della Polizia municipale relativamente al rapporto di parentela con l’agente di [...]

Contabilità

Conferenza Stato-città: via libera ad una serie di decreti in materia di finanza locale

La seduta ordinaria della Conferenza Stato-Città del 27 marzo ha dato il via libera ad alcuni provvedimenti di interesse per i bilanci degli enti locali Vediamo di cosa si tratta: Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri [...]

Fiscalità

“Distacco/Prestito” dei lavoratori negli enti locali: primi chiarimenti

Il tema dell'imponibilità IVA del riaddebito delle spese nell’ambito del distacco/prestito di personale è senza dubbio uno dei temi più discussi del momento Nell’attesa di indicazioni ufficiali da parte dell’amministrazione finanziaria, ci sono pervenute notizie di fatturazione tra le più [...]

Personale

Assunzioni stagionali di agenti di polizia locale: non si può applicare il diritto di precedenza di cui all’art. 24 del d.lgs. 81/2015

Nella sentenza del TAR Sicilia-Palermo, sezione II, 21 marzo 2025, n 644 sono contenute le seguenti precisazioni in ordine all’assunzione di lavoratori stagionali, in particolare nei profili della polizia locale: l’articolo 11 della legge 203/2024 ha introdotto la seguente [...]

Contratti

TAR Umbria e conferma della cristallizzazione della graduatoria

Il TAR Umbria con la sentenza del 17 marzo 2025 n 312, integralmente visibile sul sito “Giustizia Amministrativa, sezione decisione e pareri, si è pronunciato sulla regola della cristallizzazione della graduatoria di cui all’art 108, co [...]

Anticorruzione

ANAC: la sentenza di proscioglimento comporta la cessazione della situazione d’inconferibilità dell’incarico dirigenziale

Un ente si rivolto all’Autorità Nazionale Anticorruzione per sapere, se a seguito di una sentenza di proscioglimento, al dirigente precedentemente condannato vada affidato nuovamente l’incarico Nel caso in esame, il dirigente è stato condannato con sentenza di primo grado per [...]

Contabilità

Debiti commerciali: definito il tasso degli interessi di mora per i tardivi pagamenti

Con un breve comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo scorso, il MEF ha fissato il tasso degli interessi moratori da applicarsi sui tardivi pagamenti dei debiti commerciali delle PA per il periodo dal primo gennaio al 30 [...]

Personale

Commissione di concorso: quando deve operare come collegio perfetto

Il TAR Lazio-Roma, sezione III-quater, nella sentenza 20 marzo 2025, n 5811, ha rammentato i seguenti principi di diritto formatisi in ambito giurisprudenziale: le commissioni giudicatrici di un pubblico concorso sono collegium perfectum e devono, quindi, operare nella totalità [...]

Cittadino

Le novità del d.l. “Elezioni”: il voto dei fuori sede

Il DL 27/2025 “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025”, ha introdotto alcune importanti novità Segnaliamo, tra le principali, lo svolgimento delle votazioni in due giorni (domenica e lunedì), anziché in un solo giorno come previsto dalla [...]

Contratti

Chiarimenti ANAC sui termini di conclusione delle procedure di affidamento e sugli obblighi di monitoraggio delle stazioni appaltanti qualificate

L’ANAC con il comunicato del Presidente dell’11032025, a seguito delle criticità rilevate nella propria attività di verifica sull’operato delle pubbliche amministrazioni, ha fornito dei chiarimenti in merito ai termini di conclusione delle procedure di affidamento Nel comunicato ANAC evidenzia [...]

Anticorruzione

Garante della Privacy: chiarimenti sull’accesso generalizzato ai dati dei titolari d’incarichi politici

Un comune ha respinto una richiesta d’accesso civico, diretto ad ottenere tra l’altro, i fascicoli relativi agli amministratori e consiglieri comunali che occupano immobili di proprietà comunale e le eventuali morosità in ordine ai mancati pagamenti dei canoni/indennità Rispetto a [...]

Personale

E’ legittimo limitare la partecipazione alle progressioni verticali “in deroga” a determinati profili professionali di provenienza

Nel regolamento per lo svolgimento delle progressioni verticali di cui all’art 13, comma 6, del CCNL comparto Funzioni locali del 16 novembre 2022, l’ente, in modo legittimo, può stabilire quali sono i profili professionali propedeutici per l’ammissione all’avanzamento di [...]

Contabilità

Corte dei conti: massima attenzione su previsioni di cassa e vincoli

Se in passato il bilancio di cassa era colpevolmente trascurato, complice il fatto che la normativa ante Riforma non lo prevedeva affatto, ora esso deve essere sempre più al centro dei pensieri del responsabile finanziario Ma anche di ogni [...]

Fiscalità

Le istruzioni dell’Agenzia in tema di imposte di registro, bollo e ipotecaria catastale

Il 14 marzo 2025 è stata pubblicata la circolare n 2/2025, che analizza le modifiche introdotte dai decreti legislativi 139/2024 e 87/2024 in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori (cfr [...]

Personale

La fruizione dei permessi ex legge 104/1999 è illegittima quando il famigliare disabile è ricoverato in una struttura socio-sanitaria

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 6 marzo 2025, n 5948, ha evidenziato che non è restrittiva l’interpretazione (anche alla luce della più recente giurisprudenza, che, in sintesi, ritiene idonea un’assistenza al familiare disabile anche svolta in orari [...]

Contabilità

La Corte insiste sulla necessità di verificare le ragioni del mantenimento dei residui

La Corte dei Conti mette in guardia i comuni dal mantenere in bilancio residui attivi vetusti in occasione del riaccertamento ordinario annuale A farlo, di recente, è la sezione regionale per la Basilicata, come sempre in sede di verifica [...]

Anticorruzione

Garante della privacy: va sempre valutata la possibilità di fornire un accesso parziale ai documenti

Un comune ha espresso un parere negativo in merito a delle richieste di accesso civico generalizzato dirette ad ottenere i permessi di costruire relativi a edifici destinati alla cura e alla tutela della salute dei singoli e, in particolare, [...]