Fra i temi affrontati da Arconet nella seduta del 24 settembre c’è la proposta di aggiornamento del principio applicato della programmazione riguardante le previsioni di cassa Il documento individua le condizioni da rispettare per la corretta elaborazione delle previsioni [...]
Con la risoluzione n 56 del 13 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di tardiva registrazione di contratti di locazione o sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale, la sanzione prevista dall’art 69 del Dpr [...]
Di interesse la recente sentenza del Tar Toscana n 1488_2025 per la chiara definizione del quadro normativo applicabile alle concessioni, alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici La censura proposta dal ricorrente riguarda l’omessa indicazione da parte dell’aggiudicatario [...]
Il Garante della privacy si è espresso in merito ad un reclamo presentato da un candidato ad una procedura concorsuale che ha visto pubblicati sul sito web istituzionale dell’ente, e indicizzati sui motori [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito all’applicabilità della disciplina, di cui al dlgs n 39/2013, ai titolari di incarichi dirigenziali operanti nelle aziende e negli [...]
Nella commissione ARCONET tenutasi il 24 Settembre 2025 sono stati presentati i risultati dell'attività BDAP dell'ultimo anno L'analisi evidenzia come la trasmissione dei dati alla BDAP sia tutto sommato buona e che il sistema di introduzione graduale dei [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha posto in consultazione lo schema di Bando tipo n 2/2025 “Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea di cui [...]
È arrivata la conferma da parte del Ministero dell’Interno della scadenza delle carte d’identità rilasciate su modello cartaceo, alla data del 3 agosto 2026 L’articolo 5, comma 2, lettera a), del Regolamento (UE) n 1157 del 20 giugno 2019 dispone [...]
Il testo bollinato del ddl bilancio 2026 prevede una serie di norme in materia di finanza locale Alcune sicuramente interessanti ed innovative, altre di minore impatto Consapevoli che l’iter parlamentare potrà apportarvi modifiche anche sostanziali, in questo articolo le [...]
Il Garante della privacy ha chiarito che è corretto negare l’accesso civico generalizzato alle disposizioni di servizio con le quale un dipendente sia stato collocato in ferie L’Autorità [...]
Mentre il disegno di legge di bilancio 2026 pare introdurre sconti sugli accantonamenti al FCDE per gli enti che migliorano la propria capacità di riscossione, la Corte dei conti torna ancora una volta sulla sua corretta quantificazione in sede [...]
Il regime IVA applicabile alle opere di manutenzione sugli edifici scolastici pubblici continua a essere terreno di confronto tra giurisprudenza e prassi amministrativa, con effetti di forte incertezza per gli enti locali chiamati a programmarle e finanziarle La Corte di [...]
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 10 ottobre 2025, n 27188, ha affermato i seguenti principi di diritto: “In tema di pubblico impiego privatizzato, la disciplina di cui all’art 19, comma 6, del dlgs n 165 del [...]
Si segnala una recente sentenza del Tar Campania, la numero 6458/2025, per la chiara definizione di grave illecito professionale, tale da comportare l’esclusione dell’operatore, sulla base di elementi di prova che ritiene siano tassativamente indicati dalla normativa vigente (art [...]
A seguito di una segnalazione, il Garante della privacy ha comminato ad un comune una sanzione pari a 6000,00 euro per aver: diffuso dati personali, incluse particolari categorie di dati, mediante la pubblicazione di immagini concernenti interessati in [...]
L’articolo 6, comma 1, del DL 19 ottobre 2024, n 155 ha introdotto l’obbligo per tutte le amministrazioni pubbliche di adottare entro il 28 febbraio di ogni anno un Piano annuale dei flussi di cassa Il documento, redatto secondo [...]
Di seguito riportiamo il testo del parere reso dall’ARAN, con nota prot entrata n 36088 del 4 settembre 2025: “In relazione al quesito posto, per quanto di competenza, può solo evidenziarsi che nella disciplina contenuta nel Titolo VI del CCNL [...]
Di recente pubblicazione un parere dal taglio operativo, che interessa in particolare le stazioni appaltanti che occupandosi prevalentemente di servizi, non affidano lavori pubblici di importi pari e superiori alla soglia dei 150000 euro Una stazione appaltante chiedeva se e [...]
Pervengono numerose richieste di registrazione agli ufficiali di anagrafe, di contratti di convivenza stipulati tra cittadini italiani e cittadini extracomunitari sprovvisti di permesso di soggiorno, per i quali alcuni Tribunali hanno effettivamente disposto l'iscrizione anagrafica degli stranieri sottoscrittori di [...]
E’ arrivata in tempi record la pronuncia della Sezione Autonomie sulla questione di massima postale dalla Sezione Marche in tema di svincolo dell’accantonamento al fondo di garanzia dei debiti commerciali La domanda, sorta in sede di verifica dei questionari [...]
