Il TAR Lazio, con sentenza del 28072025 n 14869, si pronuncia sulla presunta illegittimità del disciplinare di gara che prevede l’esclusione dell’operatore nel caso di mancata separazione dell'offerta economica dalla busta amministrativa In particolare la Società ricorrente lamenta che [...]
In riferimento alle richieste di dematerializzazione delle liste elettorali, ricordiamo che da anni il Ministero sta incentivando il progressivo superamento della tenuta cartacea delle liste elettorali e la loro contestuale sostituzione con liste in formato elettronico non modificabile Alcune circolari [...]
Il Garante della privacy si è espresso in merito ad una richiesta di riesame di un provvedimento di diniego ad una richiesta di accesso civico generalizzato diretta ad ottenere la documentazione riguardante il deposito di una SCIA presentata [...]
La Corte dei Conti, sezione regionale Veneto, con la deliberazione n 143/2025/PAR del 19 agosto 2025, relativamente al calcolo del limite di cui all’art 1, comma 557, della legge 296/2006 nel caso di cessione di capacità assunzionale da parte [...]
La compilazione e l’invio del questionario SOSE SOGEI FC90U rappresentano per i Comuni e le Unioni un adempimento delicato, perché i dati trasmessi vengono utilizzati per la determinazione dei fabbisogni standard Una volta inviato e chiuso il questionario (in scadenza [...]
La Corte dei conti ha recentemente fornito interessanti chiarimenti sull’utilizzo di carte di credito da parte di un ente locale e sugli obblighi di rendicontazione in capo al dipendente che le gestisce A farlo è stata la Sezione giurisdizionale [...]
Con la risposta all’interpello n 157 del 17 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate torna a chiarire i confini dell’esenzione IVA per i servizi formativi rivolti al personale degli enti pubblici Il riferimento è all’art 14, comma 10, L 537/93, secondo [...]
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 16 luglio 2025, n 19609, ha ribadito che: “In tema di rapporto di [...]
Di recente pubblicazione un parere sulla differenza tra le due fattispecie di illeciti professionali di cui all’art 98, comma 3, del codice, definite alle lett g) e h) Nella richiesta di parere si rileva che nel citato articolo si [...]
La legge riconosce a chiunque il diritto di accesso civico agli atti di un’amministrazione senza doverne spiegare le ragioni, lo chiarisce l'’Autorità Nazionale Anticorruzione, con parere del Consiglio del 9 [...]
Negli ultimi mesi, la corretta contabilizzazione delle componenti perequative TARI introdotte da ARERA (UR1 e UR2) ha generato numerose incertezze tra gli enti locali, a causa di orientamenti non uniformi espressi da diverse Sezioni regionali della Corte dei conti [...]
Il Consiglio di Stato, sezione V, nella sentenza 24 luglio 2025, n 6611, ha ricordato i seguenti principi giurisprudenziali in materia di mobilità volontaria (art 30 del dlgs 165/2001): - la mobilità nel settore pubblico va considerata alla stregua di [...]
A più di dieci anni dalla pubblicazione delle norme in questione, permangono i dubbi sulle modalità operative nell’applicazione delle cosiddette norme antiabusivismo Cerchiamo di fare chiarezza, andando con ordine ed analizzando le principali casistiche Il decreto legge 28 marzo 2014, n [...]
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 166 del 19072025 la legge del 18072025 n 105 di conversione, con modifiche, del decreto-legge 21052025 n 75 (cd “Decreto Infrastrutture”), recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e [...]
Con la deliberazione n 17/2025, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha definito i criteri per determinare il termine entro cui va sottoscritta la relazione di fine mandato per gli enti la cui consiliatura si prolunghi oltre il [...]
L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con parere 8 luglio 2025 n 2582, si è espressa in merito alla valutazione del rischio corruttivo legato alle donazioni di beni e prestazioni da parte di soggetti privati nei [...]
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza 21 luglio 2025, n 20444, ha enunciato il seguente principio di diritto (in continuità con la [...]
Con la Consulenza giuridica n 5/2025, pubblicata il 20 giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento IVA del nuovo sistema di remunerazione delle farmacie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (art 1, commi [...]
L’ARAN, con il parere prot entrata 11429 del 5 giugno 2025, ad oggetto “Quesito relativo a cumulabilità dei riposi giornalieri e permessi orari per motivi personali e familiari”, ha [...]
Lasciati alle spalle l’assestamento di bilancio, il conto annuale ed i fabbisogni standard, per alcuni enti l’estate 2025 riserva ancora un importante adempimento Si tratta di quelli le cui amministrazioni sono state elette la scorsa primavera Per essi, infatti, [...]