Fiscalità

Split payment addio per le società quotate: novità in vigore dal 1° luglio

A decorrere dal 1° luglio 2025, le operazioni effettuate nei confronti delle società quotate nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana non saranno più soggette al regime della scissione dei pagamenti (split payment) La novità è stata introdotta dall’art 10 del DL 84/2025, che ha abrogato [...]

Contabilità

Salvaguardia e assestamento: l’integrazione del Fondo risorse decentrate

La nota illustrativa del MEF/RGS n 175706 del 27 giugno scorso ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla facoltà di incremento del fondo risorse decentrate introdotta dall’articolo 14, comma 1-bis, del decreto-legge 14 marzo 2025, n 25 Ferma [...]

Personale

Rilevazione delle presenze: no alle impronte digitali

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n 167 del 27 marzo 2025, consultabile a questo link https://wwwgaranteprivacyit/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10138981, ha sanzionato un Istituto di istruzione [...]

Anticorruzione

Garante della privacy: i rendiconti delle spese e dei contributi per la campagna elettorale non sono sottoposti a limiti di riservatezza

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Ministero della giustizia si è rivolto al Garante della privacy richiedendo il parere previsto dall’art 5, comma 7, del dlgs 33/2013, nell’ambito di un procedimento relativo a una richiesta [...]

Contratti

Affidamenti diretti di importo inferiore a 140.000 euro: approfondimenti sulla parte contabile

Gli affidamenti diretti di forniture e servizi, considerati i molteplici comuni di piccole dimensioni, sono un numero estremamente importante nell’attuale contesto, proprio in ragione del valore codicistico, ovvero la soglia dei 140000 euro Come evidenziato nella pubblicazione del 26 [...]

Personale

Procedimento disciplinare: illegittimo utilizzare i messaggi scambiati dal dipendente sui social network

Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n 288 del 21 maggio 2025, consultabile a questo link https://wwwgaranteprivacyit/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10143261, ha sanzionato Autostrade per l’Italia Spa per aver trattato in modo illecito i dati personali di [...]

Contabilità

Corte dei conti: dall’economato flessibilità solo nella gestione delle spese minute

Con la sentenza n 134/2025, la Sezione giurisdizionale regionale della Calabria della Corte dei conti ha evidenziato significative irregolarità nella gestione economale di un ente locale, censurando l’utilizzo sistematico dei fondi economali anche in presenza di regolari impegni di [...]

Contratti

Avvalimento della certificazione della parità di genere

Si segnala la sentenza del TAR Campania, sez II del 23052025 n 3963, relativa alla possibilità di ricorrere all’istituto dell’avvalimento premiante ex art 104, co 4, del dlgs 36/2023, per attestare il possesso della certificazione di parità di genere [...]

Cittadino

Cittadini UE: rilascio attestato di soggiorno permanente

In merito al rilascio dell’attestato di soggiorno permanente per cittadini dell’Unione europea, i quali hanno maturato i requisiti per il rilascio negli anni addietro, ma non hanno in quella fase richiesto il documento, si precisa quanto segue In riferimento ai [...]

Personale

Istruzioni della RGS sul trattamento accessorio

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ha emanato la nota prot n 175706 del 27 giugno 2025, ad oggetto “Indicazioni operative in [...]

Anticorruzione

ANAC: l’incarico di RPCT delle società in controllo pubblico può essere prorogato solo una volta

Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, con parere del 3 giugno 2025, ha chiarito che nelle società in controllo pubblico l’incarico di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza può essere prorogato per una sola volta L’Autorità, in risposta ad [...]

Contabilità

Salvaguardia e assestamento: la verifica del fondo contenzioso

Un ulteriore importante tassello delle attività propedeutiche alla salvaguardia degli equilibri di bilancio è la verifica del fondo contenzioso Si tratta di fare un aggiornamento della ricognizione fatta, da ultimo, in sede di rendiconto dell’esercizio 2024 Di tale attività [...]

Personale

Conto annuale 2024 entro il 15 luglio 2025

La Ragioneria Generale dello Stato ha emanato la circolare n 18 del 19 giugno 2025, ad oggetto “Il Conto annuale 2024 – rilevazione prevista dal titolo V del decreto [...]

Fiscalità

Partenariato pubblico-privato: la rilevanza IVA della cessione di immobili da parte del Comune a titolo di contributo

La risposta dell’Agenzia delle Entrate n 151/2025 conferma un principio ormai consolidato nella prassi e nella giurisprudenza: la cessione di immobili da parte di un Comune, anche se qualificata formalmente come contributo “gratuito”, può costituire un’operazione imponibile IVA qualora avvenga nell’ambito [...]

Contabilità

Salvaguardia e assestamento: le relazioni dei responsabili di servizio

Il ruolo del responsabile finanziario è indubbiamente centrale nelle attività propedeutiche alla verifica degli equilibri di bilancio e al successivo assestamento generale Cionondimeno, è fondamentale il pieno coinvolgimento degli altri responsabili di servizio, ciascuno per le proprie responsabilità e [...]

Contratti

Aggiornamento schema di decisione a contrarre semplificata per affidamento diretto puro di forniture e servizi

Il dlgs 36/2023,  nuovo codice dei contratti, disciplina l’affidamento diretto all’art 50, co 1, lett a) per lavori e b) per servizi e forniture, come definito, per la prima volta, dall’art 3, allegato I1 “quale affidamento del contratto senza [...]

Anticorruzione

Micro-affidamenti sotto 5.000 euro: ancora una proroga, ma senza scadenza

Con comunicato del Presidente dell’ANAC datato 18 giugno 2025, viene prorogata la possibilità per gli enti di procedere ad affidamenti diretti di importo inferiore a 5000 euro con utilizzo dell’interfaccia web messa a disposizione dalla piattaforma PCP (Piattaforma Contratti [...]

Contabilità

Delibera di giunta delle somme impignorabili: alcuni spunti operativi

Come avevamo già adeguatamente approfondito nel nostro articolo di Gennaio, l'introduzione del piano annuale dei flussi di cassa di fatto ha determinato un ragionamento in più in sede di determinazione delle somme impignorabili ai sensi dell'articolo 159 del [...]

Personale

La reperibilità è compatibile con la fascia di inoperatività del lavoratore agile

L’ARAN ha inserito nella propria banca dati, a questo link https://wwwaranagenziait/orient-applicativi/listituto-della-reperibilita-e-compatibile-con-il-lavoro-agile/, l’orientamento applicativo ID 34591, riferito al CCNL del comparto Istruzione e Ricerca, ma con contenuti riferibili all’analoga disciplina degli enti locali (art 24 del CCNL 21 maggio [...]

Cittadino

Obbligo di verifica della dimora abituale

In alcuni Comuni è invalsa la prassi, per una serie di motivi organizzativi, di non procedere alle verifiche tramite agenti di polizia locali / messi o altro personale autorizzato, per il controllo della dimora abituale in fase di richiesta [...]

Contratti

Contratto collettivo scaduto e provvedimenti del RUP

Il Tar Lombardia, Milano, sez I, con la recente sentenza n 1635/2025 ritorna – per effetto delle censure di parte ricorrente -, sulle implicazioni relative alle tutele lavoristiche, su cui è fortemente ritornato anche il legislatore con il recente [...]

Contabilità

Salvaguardia e assestamento: la verifica del Fondo di garanzia dei debiti commerciali

Fra le tante verifiche che devono essere fatte in sede di salvaguardia e assestamento generale ve n'è una spesso trascurata Parliamo del Fondo di garanzia dei debiti commerciali, istituito dalla legge n 145/2018 Come noto, ai sensi del comma [...]

Personale

Progressioni verticali c.d. “in deroga”: legittimo l’impiego della metodologia c.d. dell’assesment

Il TAR Lazio-Roma, sezione II, con la sentenza 17 giugno 2025, n 11827, ha esaminato una procedura di progressione verticale (ai sensi dell’art 52, comma 1-bis, del dlgs 165/2001 [...]