Ma la qualificazione è obbligatoria anche per gli acquisti sotto soglia?

L’ufficio di supporto del MIT, con un parere di recente pubblicazione n 2052/2023  risponde al quesito sulla sussistenza  o meno dell’obbligo dell’attivazione della qualificazione nel caso in cui la stazione appaltante proceda con gli acquisiti nelle [...]

ANAC: prezzi di riferimento carta in risme

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato la delibera n 403 del 06 settembre 2023 di aggiornamento annuale del prezzo di riferimento della carta in risme per la Pubblica Amministrazione L’art 9, co 7, del dl 24042014 n 6, convertito in legge [...]

Le clausole di esclusione nel nuovo codice: dove e come verificarle (seconda parte)

Nel nuovo codice le clausole di esclusione sono contemplate agli artt 94-98: Art 94 “Clausole di esclusione automatica”; Art 95 “Clausole di esclusione non automatica”; Art 96 “Disciplina dell’esclusione”; Art 97 “Cause di esclusione di partecipanti ai raggruppamenti” Le cause [...]

PNRR: Circolare Ragioneria dello Stato n. 27 del 15.09.2023 – integrazione Linee guida

Pubblicata dalla Ragioneria Generale dello Stato la Circolare n 27 del 15092023 “Integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e di rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori Adozione [...]

Parere MIMS n. 1900 sub affidamento non subappalto

Il servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha pubblicato un parere sull’esatta qualificazione dei contratti assimilabili ai subappalti ai sensi dell’art 105, co 2, del dlgs 50/2016 Disposizione che è stata riproposta nel [...]

Le Clausole di esclusione nel nuovo codice – dove e come verificarle – prima parte

Nel nuovo codice le clausole di esclusione sono contemplate agli artt 94-98: Art 94 “Clausole di esclusione automatica”; Art 95 “Clausole di esclusione non automatica”; Art 96 “Disciplina dell’esclusione”; Art 97 “Cause di esclusione di partecipanti ai raggruppamenti” L’art 10 [...]

Imposta di bollo nel nuovo codice dei contratti

Il dlgs 36/2023 prevede un’importante semplificazione delle modalità di calcolo dell’imposta di bollo sugli atti e documenti formati a seguito di una procedura di affidamento disciplinata dal codice dei contratti stesso Una difficoltà che era stata riscontrata, non solo [...]

Costi della manodopera e figure professionali impiegate – C.d.S. n. 7815 del 18.08.2023

Si segnala la recente sentenza del Consiglio di Stato n  7815 del 18082023 che perimetra l’esatta quantificazione dei costi della manodopera, la cui definizione era stata censurata dal ricorrente a seguito dell’esclusione dal computo, da parte del soggetto aggiudicatario, [...]

Forme del contratto dopo il nuovo Codice

In base al nuovo codice e agli obiettivi di semplificazione di cui alla relazione al codice con riferimento in particolare all'art 18 che delinea le diverse forme contrattuali prevedendo per gli affidamenti diretti e le procedure negoziate la forma [...]

Concessioni di servizi e soccorso istruttorio in caso di mancata sottoscrizione del PEF

Se il piano economico finanziario (nel prosieguo solo PEF), destinato a dimostrare la sostenibilità economico/finanziaria in una concessione di servizi, dell’operazione economica e degli investimenti del concessionario, non risulta firmata dal soggetto abilitato ad affermare detta sostenibilità non è [...]