L’ANAC con un comunicato del 5 gennaio ha reso noto che a partire dall’anno 2024 gli enti e le pubbliche amministrazioni non dovranno più compilare e pubblicare il file XML contenente il riepilogo dei contratti in [...]
Nel difficile percorso sull’applicazione della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici prevista dal primo gennaio 2024, che dispone la gestione integrata, tramite le piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, degli adempimenti in materia di acquisti, tra i quali [...]
Nel nostro ente il servizio finanziario si appresta a bandire l’appalto per il servizio di tesoreria Vorremmo sapere che cosa cambia, in relazione a questo servizio ed alle procedure di aggiudicazione, dopo il nuovo codice dei contratti anche in [...]
Dal primo gennaio è attivo il nuovo portale dei Servizi ANAC che prevede, al momento, l’utilizzo della nuova Piattaforma Contratti Pubblici (PCP) e del nuovo Fasciolo Virtuale dell’Operatore Economico
Come precisato nella Delibera ANAC n 582 del [...]
La sentenza del Tar Umbria, n 758/2023 - come peraltro già esplicitato dai più recenti pareri del MIT (parere n 2203/2023) conferma che anche agli appalti del PNRR/PNC si applicano le norme del nuovo codice almeno laddove non insista [...]
Con il comunicato del 12 dicembre 2023 l’ANAC conferma l’avvio del percorso di digitalizzazione degli appalti pubblici, in attuazione di uno degli obiettivi del PNRR Tra le novità principali l’utilizzo di piattaforme digitali certificate, che garantiscano l’interoperabilità, come elencate [...]
Il Tar Campania, sez I, con la sentenza n 6417 interviene a dirimere la questione relativa al contenuto del contratto di avvalimento e sulla (necessaria) distinzione tra contratto stesso e dichiarazione (di impegno) dell’ausiliaria
Il fatto contestato
Secondo la ricorrente l’aggiudicataria [...]
Nell’ottica di una completa digitalizzazione degli appalti pubblici prevista dal nuovo codice, Consip ha comunicato agli utenti, sia pubbliche amministrazioni che operatori economici, le nuove modalità di autenticazione che saranno operative dal primo gennaio
Nel comunicato trasmesso si ricorda che [...]
Con la recente ordinanza cautelare n 1801/2023 la seconda sezione di Napoli, il Tar Campania, fornisce un importante chiarimento, ai RUP, in tema di verifica della potenziale anomalia dell’offerta Se la verifica in argomento avviene a distanza di tempo rispetto [...]
Di recente pubblicazione il parere di ANAC sulle verifiche degli operatori economici e sul possibile di utilizzo dell’istituto del silenzio assenso Come ben noto il FVOE, quale modalità di acquisizione dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di [...]