La ricognizione annuale delle partecipazioni societarie e dei Servizi pubblici locali

Il finire dell’anno, si sa, è denso di adempimenti per gli uffici finanziari Fra questi spiccano per complessità e tempo lavoro da dedicarvi la ricognizione annuale delle partecipazioni societarie detenute (art 20 del dlgs n 175/2016 - TUSP) e [...]

Bilancio di previsione 2025-2027: la contabilizzazione delle spese di progettazione

Il diciassettesimo decreto correttivo dell'armonizzazione dei sistemi contabili (DM 10 ottobre 2024, pubblicato sul portale Arconet) va ad aggiornare, fra le altre cose, la contabilizzazione delle spese di progettazione per la realizzazione di lavori pubblici, argomento trattato al [...]

Gestione opere 2024 non avviate da riprogrammare nel 2025

L'ufficio tecnico mi ha comunicato che per alcune opere originariamente previste nel 2024 non si procederà neanche ad iniziare la progettazione nell'esercizio e che dovranno essere riprogrammate nel 2025 In che modo devo adeguare gli stanziamenti di bilancio? Per [...]

Disegno di Legge di bilancio 2025: le novità contabili per gli enti locali

Il percorso parlamentare del disegno di legge di bilancio 2025 è alle prime battute e, con tutta probabilità, raggiungerà il traguardo a ridosso di Natale Ma fin da ora è utile vedere le norme che riguardano la finanza locale, [...]

Flussi di cassa: obbligo dell’adozione del nuovo piano annuale entro il 28 febbraio di ogni anno

Con la circolare n 15 del 2024 la Ragioneria Generale dello Stato aveva evidenziato, tra gli interventi richiesti, la necessità di adottare da parte delle amministrazioni pubbliche dei piani relativi ai flussi di cassa In particolare, [...]

BDAP: il richiamo della Corte dei conti sul corretto e puntuale invio dei dati contabili

La Corte dei conti ribadisce l’importanza di alimentare puntualmente e correttamente la Banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) A farlo di recente è stata la Sezione Piemonte con la deliberazione n 154/2024/SRCPIE/PRSE resa nei confronti di un comune La [...]

Bilancio di previsione 2025-2027: illegittimo non prevedere il FCDE per le entrate da recupero evasione tributaria

Il Fondo crediti di dubbia e difficile esazione rappresenta uno dei pilastri della Riforma contabile del 2015 Non a caso le Sezioni regionali della Corte dei conti ne verificano sistematicamente la corretta quantificazione, sia in sede previsionale che, soprattutto, [...]

Bilancio di previsione 2025-2027: il trattamento del Fondo anticipazione di liquidità

Gli enti locali, che hanno richiesto negli anni l’erogazione del Fondo anticipazione di liquidità, devono tenerne conto nella elaborazione del risultato di amministrazione presunto e dell’allegato a/1 relativo alle risorse accantonate del bilancio di previsione 2025-2027 La faq 47 di [...]

Il rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali

Mi potete fare un breve ripasso in materia di tempi di pagamento dei debiti commerciali? Il quadro normativo che sottende l’importante tema dei debiti commerciali delle PA e dei relativi tempi di pagamento è assai ampio e frastagliato Ad [...]

Anticipazioni di tesoreria: altolà della Corte alla mancata restituzione e al suo utilizzo reiterato

Quello degli squilibri della gestione di cassa è uno dei problemi più frequenti tra i comuni, specie in epoca di PNRR, come spesso stigmatizzato dalla Corte dei conti in sede di verifica dei questionari degli organi di revisione Lo [...]