Fondo Speciale per l’equità del livello dei servizi 2025: definite le quote per ciascun comune

Con lodevole tempismo il Mef ha diffuso sul proprio sito le note metodologiche per la definizione degli obiettivi di servizio per welfare, asili nido e trasporto alunni disabili per il 2025 da finanziarsi con le ex quote vincolate del [...]

Accrual: pubblicato l’elenco degli enti che partecipano alla fase pilota

Eppur si muove, lentamente, ma si muove Parliamo del complesso meccanismo che porterà gli enti locali all’avvio della nuova contabilità Accrual La road map era già stata definita con l’articolo 10, commi da 3 a 12 del decreto-legge n [...]

Il decorso del 30 novembre non è uno stop completo alle variazioni di bilancio

E’ ormai scaduto il termine del 30 novembre, data limite entro la quale adottare buona parte delle variazioni di bilancio, ma non dobbiamo dimenticare le possibilità normate dall’articolo 175 del TUEL comma 3 dove vengono elencate le tipologie di [...]

Conferenza Stato-Città: raggiunta l’intesa sul riparto del Fondo di solidarietà comunale 2025

Dopo le chiusure reciproche che hanno caratterizzato gli ultimi anni, torna il sereno fra Governo e comuni Almeno per il riparto del Fondo di solidarietà comunale per il 2025 per il quale la Conferenza Stato-città ha raggiunto l’accordo nella [...]

La corretta contabilizzazione dei ruoli coattivi e delle entrate correlate

Nel mio Comune le entrate relative ai ruoli coattivi, e i relativi interessi, sanzioni e rimborsi di spese di notifica vengono spesso iscritti nello stesso capitolo di entrata Non sarebbe più corretto suddividere le varie entrate in capitoli diversi? [...]

Corte dei conti: l’indennità di fine mandato non può essere impegnata e reimputata con FPV

Costituisce irregolarità contabile il mancato accantonamento del fondo per l’indennità di fine mandato del sindaco nel risultato di amministrazione e la sua sostituzione con la reimputazione del relativo impegno di spesa coperto da FPV A dirlo è la sezione [...]

Regolamento di contabilità: l’importanza di un continuo aggiornamento

Sono oramai passati 10 anni dall’entrata in vigore dell’armonizzazione contabile per gli enti locali approvata con il decreto legislativo 118/2011 e molte modifiche e variazioni si sono succedute nel corso degli anni, basti pensare alla novità del cosiddetto Bilancio [...]

Quote vincolate FSC: la procedura per gli enti commissariati

Il decreto ministeriale del 18 ottobre 2024 ha dato il via alla procedura di commissariamento dei comuni che non hanno certificato oppure che hanno certificato il mancato raggiungimento in tutto o in parte degli obiettivi e/o LEP assegnati, relativi [...]

Corte dei conti: i requisiti per la riconoscibilità dei debiti fuori bilancio

La variazione di bilancio di fine novembre è quasi sempre l’ultima occasione per finanziare debiti fuori bilancio previo il loro riconoscimento con apposita deliberazione consiliare da adottarsi ai sensi dell’art 194 del Tuel Sul tema è tornata di recente [...]

Equilibrio non ricorrente: nel SOSE la chiave per la definizione delle spese da ricomprendere

Nel corso della predisposizione del bilancio di previsione, oltre agli equilibri previsti dall’art 162 c 6 del TUEL e monitorati dagli schemi dell’allegato 9 al DLgs 118/2011, si rende necessario assicurare l’equilibrio della gestione non ricorrente (che viene monitorato [...]