Allineamento dati del gestionale con le risultanze della Piattaforma dei Crediti Commerciali

Ad oggi non risultano modificati i riferimenti normativi con cui la legge di bilancio 2019, comma 862 ha introdotto nella contabilità degli enti locali il Fondo Garanzie Debiti Commerciali, pertanto per le verifiche sulle soglie relative l’accantonamento, si rimanda [...]

Corte dei Conti: la riscossione dei crediti va sempre perseguita, nonostante l’accantonamento al FCDE

La prolifica sezione regionale della Corte dei conti per l’Emilia Romagna è di recente intervenuta sul tema della (bassa) capacità degli enti locali a riscuotere i propri crediti Lo ha fatto con la deliberazione n 133/2021/PRSE depositata lo scorso [...]

Esenzione I.V.A. per le prestazioni svolte dal tesoriere

Recenti interventi dell’Agenzia delle entrate hanno trattato il tema della rilevanza IVA del servizio di tesoreria, svolto dagli istituti di credito, ai sensi dell’art 209 del Tuel inteso come «… complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria dell'ente locale [...]

La matrice di correlazione della contabilità economica diventa uno strumento facoltativo

La matrice di correlazione tra contabilità finanziaria ed economico patrimoniale era stata introdotta per agevolare la redazione della contabilità economica e favorire l’applicazione delle codifiche del Piano dei conti integrato, pur senza essere mai stata approvata da una specifica [...]

Dalla Conferenza Stato-Città via libera al riparto di vari fondini ai comuni

Nella seduta straordinaria di ieri, 28 settembre, la Conferenza Stato-Città ha espresso il suo assenso ad alcuni schemi di decreti ministeriali per l’assegnazione di risorse varie ai comuni Si tratta in particolare dei seguenti: Schema di decreto del Ministro [...]

Elisione partecipazioni valutate al costo storico d’acquisto in sede di bilancio consolidato

Il mio comune nel bilancio economico-patrimoniale 2020 ha valutato le partecipazioni valorizzando il costo sostenuto in riferimento all’acquisto delle quote Si chiede come procedere all’elisione della partecipazione in sede di bilancio consolidato L’utilizzo del metodo del costo storico per [...]

XIII decreto correttivo alla Riforma contabile: le novità in materia di contabilità finanziaria

Sulla Gazzetta Ufficiale del 15 settembre scorso (SO n221) è stato finalmente pubblicato il XIII decreto correttivo della Riforma contabile Le modifiche introdotte riguardano gli allegati n 1, n 4/1, n 4/2, n 4/3, n 4/4, n 6, n9, [...]

Gli effetti della mancata conciliazione delle partite creditorie e debitorie verso le partecipate

La verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali, società controllate partecipate rappresenta senza dubbio uno dei passaggi salienti e più critici della Riforma contabile Come noto, questa attività è prevista dall’art11 comma 6 lettera j) [...]

Trasferimenti compensativi: ristoro minori entrate Imu

Il decreto legge 41 del 2021, in considerazione del perdurare degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19 per l’anno 2021, ha disposto che - al verificarsi delle condizioni previste dal medesimo decreto - non è dovuta la prima rata [...]

Danno erariale imputabile al ragioniere che non segnala l’incapienza dell’impegno

I fatti risalgono all’ormai lontano 2014 ma la sentenza della Sezione giurisdizionale per la regione Veneto della Corte dei conti è arrivata solamente lo scorso mese di luglio Il procedimento nei confronti del responsabile finanziario nasce a seguito della [...]