Con le modifiche alla riclassificazione del patrimonio netto già pubblicate da oltre un anno sullo schema dello Stato Patrimoniale netto e sui principi contabili, ora che si avvicina la scadenza del rendiconto 2021 si rende necessario mettere in pratica [...]
L’eventuale accantonamento al FGDC complica ulteriormente la quadratura del bilancio 2022 La scadenza del 28 febbraio prevista dal comma 862 della legge n 145/2018 è infatti ormai vicina Come noto l’obbligo di accantonamento al Fondo, da effettuarsi con delibera [...]
Con la deliberazione n 1/SEZAUT/INPR/2022 dello scorso 17 gennaio, la Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti ha approvato il programma dei propri controlli ed analisi per l’anno 2022 Oltre alle consuete attività, quest’anno vi rientra con un ruolo [...]
Come già argomentato debitamente nell’articolo del 7 febbraio 2022, Mef ha comunicato sulla bacheca della piattaforma crediti, la possibilità di rettificare o inserire nuove comunicazioni dello stock del debito scaduto e non pagato fino alla chiusura [...]
Con la FAQ n 43 dello scorso 31 gennaio la Ragioneria Generale dello Stato ha chiarito le recenti novità introdotte dall’art 13 del decreto legge n 4/2022 (cd ‘Decreto Sostegni-ter’) in tema di utilizzo delle risorse Covid-19 nel 2022 [...]
Sono appena arrivata nel mio Ente per mobilità da altro Comune e ho scoperto che, relativamente ad una partecipata, non si è mai provveduto alla determinazione di avanzo accantonato per Fondo Perdite delle società partecipate Escluse le perdite registrate [...]
Con un breve comunicato diffuso lo scorso 28 gennaio sulla home page della vecchia piattaforma informatica PCC, il MEF ha reso noto che il sistema PCC continuerà a ricalcolare anche dopo il 31 gennaio lo stock di debito per [...]
L’articolo 13 DL 146/2021 ha modificato l’articolo 14 DLGS 81/2008 e ha introdotto l’obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente, mediante sms o posta elettronica, dell'avvio dell'attività dei lavoratori autonomi occasionali
Dal punto di vista soggettivo la norma [...]
Secondo quanto disposto dal Dpcm 1° luglio 2021, i Comuni sono tenuti a rendicontare le risorse aggiuntive per lo sviluppo e il potenziamento dei servizi sociali comunali erogati per l'anno 2021 sul Fondo di solidarietà comunale
Come si rileva anche [...]
Ad oltre una settimana dalla sua approvazione in Consiglio dei Ministri, il decreto legge ‘Sostegni-ter’ non è ancora approdato in Gazzetta Ufficiale (almeno al momento di scrittura dell'articolo) Dalle bozze di decreto diffuse in questi giorni risultano essere disattese [...]