Raggruppamento Temporaneo di Imprese: la corretta fatturazione verso la stazione appaltante

Le singole imprese di un Raggruppamento Temporaneo sostengono che sono tenute alla emissione delle fatture alla stazione appaltante, con riguardo ai lavori di competenza, svolti in esecuzione di un appalto pubblico: è corretto questo approccio? Gli enti locali che [...]

Regole di finanza pubblica: dalla RGS la circolare sul rispetto del comparto Enti Locali

La Ragioneria Generale dello Stato con circolare n 15 del 15/03/2022 ha reso note le risultanze per il comparto enti territoriali circa la verifica del rispetto degli equilibri di bilancio, ex ante (per gli anni 2022 e 2023) ed [...]

Le novità del questionario dei revisori alla Corte dei conti sul bilancio preventivo 2022-2024

Con ampio anticipo rispetto al termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2022-2024, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ne ha approvato il consueto schema di questionario, da compilarsi a cura dell’organo di revisione economico-finanziaria Pur mantenendo il [...]

Rendiconto: per la Corte dei conti vanno asseverati anche i debiti e crediti verso l’Unione

Quella della verifica a consuntivo dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le società controllate e partecipate è una delle attività che ha caratterizzato la Riforma contabile degli enti locali Come noto, l’adempimento è previsto [...]

Certificazione Fondone: on line sul sito RGS i dati definitivi IMU-Tasi, Irpef, IPT e Rc Auto

Come preannunciato nelle scorse settimane, sono finalmente stati pubblicati sul sito della Ragioneria Generale dello Stato i dati definitivi desunti da fonte F24 e fonte ACI per la compilazione della certificazione del Fondone 2021 relativi a IMU-Tasi, Irpef, IPT [...]

Nuovi criteri sui controlli BDAP a partire dal consuntivo 2021

Nella sezione “bilanci armonizzati” della BDAP sussiste la possibilità di trasmettere i propri documenti contabili per un controllo anticipato sulla correttezza delle informazioni inserite effettuando l’invio come “preconsuntivo” (da integrare con indicazione della delibera una volta approvato il rendiconto) Vista [...]

Milleproroghe 2022: risparmi da rinegoziazione a favore della spesa corrente anche nel 2024

Fra i tanti emendamenti che si sono fatti largo nella legge di conversione del decreto Milleproroghe 2022 (Legge n 15 del 25/02/2022 di conversione del decreto legge n 228 del 30/12/2021) ce ne è uno che interessa da vicino [...]

Certificazione Fondone: da RGS due nuove FAQ su economie di spesa e riaccertamento 2021

Con grande tempismo e puntualità, nei giorni scorsi la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato due nuove ed interessanti FAQ (la n 44 e la n 45) in materia di economie di spesa e riaccertamento ordinario 2021 Attività, quest’ultima, [...]

CU2022: novità per i redditi di lavoro autonomo

I soggetti sostituti d’imposta che nel corso del 2021 hanno corrisposto redditi di lavoro autonomo ed eventuali relativi contributi previdenziali e / o assistenziali devono trasmettere tali dati all’Agenzia delle entrate mediante la Certificazione Unica 2022 La certificazione Unica [...]

La rateizzazione di entrate nel riaccertamento

Nell’analisi del riaccertamento dei residui attivi mi sono imbattuto in un accertamento relativo a entrate Imu per euro 300000,00 del 2017 per il quale, nel corso del 2021, ho concesso una rateizzazione del pagamento in 5 anni a partire [...]