La Corte Costituzionale boccia le quote vincolate del FSC

Il ricorso presentato dalla regione Liguria contro le norme contenute nelle leggi di bilancio che negli ultimi anni hanno istituito specifici vincoli di destinazione su alcune quote del Fondo di solidarietà comunale ha avuto come esito un’importante pronuncia della [...]

Servizio ludoteca: la corretta aliquota IVA applicabile

Con la risposta ad interpello n 131 del 20 gennaio 2023, l’Agenzia delle entrate ha precisato che l’attività di ludoteca non può essere assimilata all’attività tipica dell’asilo nido, e pertanto non può fruire del regime di esenzione previsto dal [...]

Conferenza Stato-città: sì al rinvio dei preventivi 2023-2025, stop al riparto del FSC 2023

Ancora una fumata nera dalla Conferenza Stato-città, riunitasi ieri 18 aprile, al riparto del Fondo di solidarietà comunale per il 2023 Si tratta del secondo stop dopo il semaforo rosso arrivato nella precedente seduta straordinaria del 16 marzo scorso [...]

Cassa vincolata: tra i vincoli vanno conteggiati anche quelli derivanti dai fondi COVID

Da sempre la gestione della cassa vincolata rappresenta uno degli adempimenti più complessi da gestire, in quanto non è basato su specifici automatismi ma sull'analisi puntuale di ogni singolo mandato o reversale come avevamo già ampiamente affrontato nel [...]

Il consegnatario delle azioni di proprietà dell’ente nella recente giurisprudenza contabile

Primavera: tempo di rendiconto di esercizio, Bdap e conti degli agenti contabili Su quest’ultima fonte di grattacapi per i ragionieri è intervenuta di recente la Sezione Sicilia della Corte dei conti con un interessante parere reso a fronte di [...]

La corretta gestione dei conti correnti postali nella contabilità economico-patrimoniale semplificata

Il mio Ente redige la situazione patrimoniale con modalità semplificata, sono tenuto a esporre le giacenze sui conti correnti postali? Se si, qualora la giacenza al 31 dicembre sui conti correnti postali del mio Ente non fosse pari a [...]

Rendiconto 2022: gli errori sui codici COFOG non bloccano l’invio a BDAP

L’invio dei bilanci a BDAP è sempre fonte di patemi ed ansie per i responsabili finanziari per il fondato timore che errori bloccanti impongano all’ente di tornare in consiglio Ecco perché, pur in assenza di qualunque obbligo di legge, [...]

Certificazione COVID: la gestione delle entrate straordinarie fra novità e chiarimenti

Anche quest’anno gli enti locali sono tenuti a trasmettere la certificazione relativa gli utilizzi delle risorse Covid al Ministero dell’economia e delle finanze-Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, entro il termine perentorio del 31 maggio 2023, utilizzando l’applicativo web [...]

L’imposta di soggiorno nell’allegato a/2 al rendiconto di esercizio

Con il recente parere reso con la deliberazione n 52/2023/PAR, la Sezione Veneto della Corte dei conti è intervenuta sul tema dei vincoli di destinazione dei proventi dell’imposta di soggiorno Il tema è indubbiamente di grande attualità, visto che [...]

CDP: al via una nuova rinegoziazione dei mutui di comuni, province e città metropolitane

E’ ai blocchi di partenza una nuova rinegoziazione dei mutui concessi a comuni, province e città metropolitane da parte di Cassa DDPP A dettare tempi, modalità e caratteristiche dei mutui ammissibili è la Circolare n 1303 del 4 aprile [...]