Trasferimenti statali: definito il riparto del Fondo di 100 milioni per gli alunni disabili

Con un breve comunicato del 10 ottobre scorso pubblicato sul sito Finanza Locale, il Ministero dell’Interno ha reso note le somme spettanti ai comuni a titolo di fondo 2023 per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità [...]

Corte dei conti: la ricognizione delle cause pendenti richiede il ruolo attivo dell’organo di revisione

La Corte dei conti torna nuovamente sul tema dell’adeguatezza del fondo rischi da contenzioso A farlo, ancora una volta, è la sezione Emilia-Romagna a seguito di un’indagine a campione nei confronti degli enti del proprio territorio sulla gestione della [...]

Oneri di urbanizzazione: il quadro normativo sui vincoli in vista della quadratura del bilancio

Gli oneri di urbanizzazione, sebbene negli ultimi anni abbiano visto una netta riduzione in valore assoluto, sono un'entrata da sempre sotto il faro dei responsabili dei servizi finanziari soprattutto in fase di quadratura dei bilanci Ciò soprattutto a fronte [...]

FAQ ARCONET: i pagamenti dei contratti di efficientamento energetico vanno contabilizzati separatamente

Con la Faq n52 dello scorso 27 settembre Arconet fornisce utili indicazioni sulla corretta codifica a bilancio dei pagamenti relativi ai contratti di servizio energia EPC (Energy Perfomance Contract) Ai sensi dell’art1, comma 1, lett p) del DPR n [...]

Cassa economale: no agli scontrini fiscali ‘non parlanti’ a giustificazione delle spese

Da alcuni mesi sono stata nominata economa del mio comune E’ corretto rimborsare una somma a fronte di uno scontrino fiscale ‘non parlante’? La risposta al quesito della lettrice è sicuramente negativa Lo scontrino ‘non parlante’, ovvero quello che [...]

Obbligo di motivazione per lo stralcio o il mantenimento dei residui attivi

Quello su cui è intervenuta recentemente la Corte dei conti può sembrare un tema fuori stagione e forse lo è Ma la verifica delle ragioni per il mantenimento o lo stralcio dei crediti di bilancio è un tema che [...]

Dichiarazione integrativa: detrazione dell’IVA solo con l’effettivo esercizio dell’attività commerciale

L’Agenzia delle entrate, nella risposta ad interpello n 419/2023, ha analizzato la facoltà di detrazione dell’IVA da parte di un ente mediante la presentazione di dichiarazioni integrative qualora, originariamente, non sia stato esercitato il diritto alla detrazione dell’imposta Il caso [...]

La gestione contabile degli incarichi 2024 da impegnare nel 2023

Si avvicina ormai la fine dell’esercizio in corso e occorre cominciare a pensare all'affidamento degli incarichi per il nuovo anno o al rinnovo di quelli in scadenza al 31/12 La possibilità di poter procedere in tal senso prima del 31/12 [...]

Bilancio consolidato: il pre-caricamento su BDAP

E’ ormai imminente la scadenza del 30 settembre per l’approvazione del bilancio consolidato 2022 da parte dell’organo consiliare L’invio a BDAP, lo ricordiamo, deve invece avvenire entro trenta giorni dal termine di legge per la sua approvazione, ovvero entro [...]

Conferenza Stato-città: via libera a contributi, ristori e obiettivi di servizio del FSC 2023

La seduta della Conferenza Stato-Città tenutasi lo scorso 20 settembre, la prima dopo la pausa estiva, ha dato il via libera a diversi provvedimenti di cui alcuni di particolare interesse per gli enti locali Vediamoli in sintesi: Schema di decreto [...]