Spending Review: cosa aspettarsi dopo la legge di bilancio

Come avevano anticipato nell'articolo del 29 Novembre 2023 con l'art 6-ter del decreto legge 132 del 29 Settembre 2023 era stato introdotto, modificando il comma 850 della legge 178/2020 (legge di bilancio 2021), un primo contributo alla finanza [...]

Niente delibera ad hoc per rinviare l’approvazione del bilancio di previsione 2024-2026

Il combinato disposto del DM del 22 dicembre 2023, con il quale è stato prorogato al 15 marzo 2024 il termine per approvare il bilancio di previsione, ed il DM del 25 luglio 2023 che ha riscritto l’iter della [...]

Conferenza Stato-città: Bilanci di previsione 2024-2026 rinviati al 15 marzo 2024

Nella seduta del 21 dicembre della Conferenza Stato-città è finalmente arrivato il già annunciato (e tanto atteso) rinvio dei bilanci di previsione 2024-2026 Il nuovo termine per la sua approvazione da parte degli organi consiliari è infatti posticipato [...]

Nessun vincolo per i proventi da alienazione di patrimonio disponibile in assenza di mutui

La Sezione regionale per la Puglia della Corte dei conti è intervenuta di recente sul tema della destinazione dei proventi derivanti dall’alienazione di beni facenti parte del patrimonio disponibile degli enti locali Come noto, per essi l’art56-bis, comma 11, [...]

Ritenute ed esproprio parziale: l’indennità per deprezzamento costituisce parte integrante dell’indennità di esproprio

L’articolo 35, comma 1, del DPR 8 giugno 2001, n 327 (TUEPU), in cui sono confluite le disposizioni contenute nell’art 11, commi da 5 a 9 della legge 30 dicembre 1991, n 413, dispone che «si applica l’articolo 81 [...]

I requisiti per l’imponibilità IVA dei terreni

Quali sono le valutazioni da fare per determinare se la cessione di un terreno da parte di un comune assuma rilevanza IVA? Allo scopo di stabilire se una determinata operazione possa o meno rientrare nell’ambito di applicazione dell’IVA è [...]

Cassa vincolata: e la TARI?

La bufera e il caos che ha generato la pronuncia della sezione autonomie n 17/SEZAUT/2023/QMIG in tema di gestione della cassa vincolata non poteva non coinvolgere anche un altro elemento non così facile da affrontare da parte degli uffici [...]

Dal MEF le note metodologiche per le risorse aggiuntive del FSC 2024 per asili nido e alunni disabili

Con insolito anticipo, nei giorni scorsi il MEF ha diffuso sul proprio sito le note metodologiche per la definizione degli obiettivi di servizio di asilo nido e trasporto scolastico di alunni disabili e le modalità di monitoraggio e rendicontazione [...]

Approvazione bilancio di previsione: non obbligatoria la doppia seduta in Consiglio

Con il DM 25 luglio 2023, il legislatore ha apportato modifiche ai principi contabili degli enti locali ed a fronte delle nuove disposizioni dell’allegato n 4/1 inerente la programmazione, sono emersi diversi dubbi procedurali sull’iter di approvazione del bilancio Richiamando [...]

Mutui della Cassa depositi e prestiti per Pnrr, le regole di iscrizione a bilancio

Cassa Depositi e prestiti ha annunciato nei giorni scorsi un nuovo prodotto denominato ‘Prestito Investimenti PNRR/PNC’ E' uno strumento rivolto a sopperire alle esigenze di cassa che possono derivare dagli investimenti inseriti nel PNRR o nel PNC Ma qual [...]