Approvazione del bilancio entro il 31 dicembre, come si aggiornano i residui nel 2024

Avendo approvato il bilancio entro il 31 dicembre 2023 i residui che effettivamente vanno riportati al 2024 differiscono per effetto di tutta la gestione avuta dalla data di deposito alla fine dell'anno Come mi devo comportare per consentire la [...]

Il richiamo della Corte dei conti alla tempestiva approvazione del rendiconto di esercizio

Per molti enti la sessione del bilancio di previsione 2024-2026 si è già conclusa, o è prossima ad esserlo La riforma dell’iter di bilancio, al di là del primo smarrimento e dei dubbi che il decreto estivo di modifica [...]

Fondone Covid-19: via libera dalla Conferenza Stato-città al decreto di conguaglio finale

La prima Conferenza Stato-Città dell’anno porta in dote l’attesissimo decreto ministeriale concernente i criteri e le modalità per la verifica a consuntivo del Fondone Covid-19 Come noto, il comma 506 della legge n 213/2023 (Legge di bilancio 2024) - [...]

Monitoraggio controlli interni, pronte le relazioni questionario 2022 e 2023

La sezione autonomie della Corte dei Conti, con la deliberazione nr 2/2024, ha approvato le linee guida per le relazioni annuali dei sindaci dei comuni con una popolazione superiore ai 15000 abitanti, dei sindaci delle Città [...]

Aggiornamento indennità amministratori locali: pubblicati gli importi dei contributi statali

Con un breve comunicato diffuso sul sito Finanza Locale, il Ministero dell’Interno ha reso noto gli importi spettanti a ciascun ente a titolo di concorso statale del maggior onere derivante dall’aggiornamento delle indennità degli amministratori locali per gli anni [...]

E’ strutturale la possibilità di finanziare il progetto di un’opera anche senza le risorse per finanziare l’intero intervento

E’ stata inserita in sordina nella legge di bilancio 2024 (L 30/12/2023, n 213) con il comma 70 dell’articolo 1, introdotto nel passaggio in Commissione parlamentare del disegno di legge Parliamo della modifica all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge [...]

Entro il 31/01 la dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale

Entro il prossimo 31 gennaio, i contribuenti, tra cui gli enti locali, diversi da quelli indicati nell’articolo 15bis del DPR n 642 del 1972 che hanno scelto di pagare l’imposta di bollo in modo virtuale devono presentare una dichiarazione [...]

La rendicontazione relativa al 2023 del Fondo per l’assistenza degli alunni con disabilità

Il fitto scadenzario dei responsabili finanziari si arricchisce di un nuovo appuntamento: parliamo della rendicontazione delle somme erogate dallo Stato a titolo di Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per l’anno 2023 Si tratta [...]

Unioni dei Comuni: il richiamo della Corte dei conti alla corretta gestione contabile

La Corte dei conti sezione regionale per l’Emilia-Romagna, con delibera n 212/2023 ha posto l’attenzione sulle finalità e sull’essenza delle Unioni, che non devono limitarsi ad una forma associativa obbligatoria per i comuni di minore dimensione demografica, quanto piuttosto [...]

Assegnati i contributi statali per minori introiti dell’addizionale comunale all’IRPEF

Dopo aver ottenuto il via libera della Conferenza Stato-città nella tribolata seduta del 21 dicembre, con comunicato del 29 dicembre il Ministero dell’Interno ne ha pubblicato gli importi spettanti a ciascun ente Parliamo dei contributi compensativi per l’anno 2023 [...]