Alle forniture di energia effettuate nei confronti di asili nido, scuole materne, elementari e medie non può applicarsi l’aliquota Iva agevolata del 10% prevista per la destinazione ad uso domestico Le scuole e gli asili, infatti, difettano del carattere [...]
Pubblicata la delibera n 8 della Corte dei conti sezione delle autonomie riguardante le linee guida e il relativo questionario, comprensivo della tabella PNRR e annessa nota metodologica, per la relazione dell’Organo di revisione sul rendiconto 2023
La tabella PNRR [...]
Per problematiche interne all’ente non è stata rispettata la scadenza del 25 maggio per la compilazione del questionario Sose FC8OU A quali sanzioni è assoggettato l’ente? Come posso sanare la situazione?
La scadenza del questionario, come riporta l’ente, era [...]
La guardia dei magistrati contabili sulla gestione dei vincoli di cassa da parte degli enti locali resta sempre alta E continuerà senz’altro ad esserlo specie dopo la bocciatura dell’emendamento al decreto-legge n39/2024 che, con una modifica [...]
La bufera che ha investito lo schema di decreto interministeriale sulla nuova spending review a carico degli enti locali ha avuto come primo risultato il suo stralcio dall’ordine del giorno della seduta della Conferenza Stato-città di ieri, 30 maggio [...]
In materia Iva non si riscontrano indicazioni per la definizione puntuale del concetto di “bene ammortizzabile”, nonostante la sua essenzialità, ad esempio, nell’ambito dei rimborsi o delle rettifiche della detrazione
Nel contesto delle imposte sui redditi ne si ha invece [...]
Sebbene ci siano ancora due mesi di tempo prima della scadenza perentoria della verifica sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio fissata per il 31 luglio ai sensi dell'art 193 del TUEL, il contesto in cui si trovano ad operare [...]
L’interessante indagine recentemente fatta dalla Corte dei conti - Sezione Emilia-Romagna sui bilanci locali di ben 103 comuni della regione, evidenzia, fra le molte criticità sull’applicazione dei principi contabili in materia di verifica di cassa e fondo rischi da [...]
Inversione di marcia sull’iter di approvazione del DUP e del bilancio di previsione: con sentenza del 17/05/2024 il Consiglio di Stato ha infatti ribaltato la precedente (e dirompente) pronuncia del TAR Puglia del 07/02/2023 che aveva annullato la delibera [...]
Nulla da fare per la semplificazione dei vincoli di cassa: il testo della legge di conversione del decreto n 39/2024 (cd ‘Decreto Superbonus’) approvato dal Senato nei giorni scorsi non comprende l’emendamento che, con una modifica agli articoli 180, [...]