Tempi supplementari per l’invio alla Corte dei conti del questionario del sindaco per i comuni con popolazione superiore ai 15000 abitanti per l’anno 2023
La nuova scadenza, in precedenza fissata al 15 aprile 2024, è infatti ora stabilita per il [...]
L'omessa reimputazione dei contributi a rendicontazione viola il principio della competenza finanziaria potenziata e non è giustificabile nemmeno in assenza di cronoprogrammi di spesa: lo ribadisce la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia, con la [...]
L’utilizzo della quota libera dell’avanzo per il finanziamento di spese correnti, specie in occasione del check up generale della salvaguardia di luglio è talora fonte di dubbi per i responsabili finanziari L’art 187, comma 2 del Tuel individua un [...]
Durante la verifica degli equilibri di bilancio è stata rilevata un'incongruenza tra i debiti del mio comune verso l'unione di cui fa parte e i crediti dell'unione verso il comune Come posso adeguare il bilancio per ripristinare la simmetria [...]
Il rinnovo delle amministrazioni locali a seguito delle elezioni dell’8-9 giugno (e del ballottaggio del prossimo 23-24 giugno) porta con sé un’ampia serie di adempimenti per gli enti interessati Fra quelli di interesse degli uffici finanziari spicca senza dubbio [...]
Ammesso il ravvedimento operoso in caso di errori o tardivo invio telematico delle Certificazioni Uniche Lo ha precisato l'Agenzia delle Entrate nella circ 12/E del 31 maggio 2024, dichiarando superato il proprio precedente orientamento contrario
Come noto le CU 2024 [...]
A seguito della tornata elettorale, con l’insediamento della nuova amministrazione, scatta l’obbligo per provincie e comuni di redigere la relazione di inizio mandato, prevista e disciplinata dall’art 4-bis del dlgs n149/2011, con lo scopo di verificare la situazione finanziaria [...]
La riforma Accrual della contabilità pubblica, prevista dal PNRR, continua ad essere per i più un oggetto misterioso Come dovrebbe essere noto da tempo, il suo principale obiettivo è quello di realizzare un sistema di contabilità unico per tutto [...]
La stagione del bilancio di previsione 2025-2027 è ormai alle porte Entro il prossimo 31 luglio, ai sensi dell’art 170 del Tuel, le giunte devono infatti presentare ai propri consigli il DUP per le conseguenti deliberazioni In vista di [...]
Alle forniture di energia effettuate nei confronti di asili nido, scuole materne, elementari e medie non può applicarsi l’aliquota Iva agevolata del 10% prevista per la destinazione ad uso domestico Le scuole e gli asili, infatti, difettano del carattere [...]