Nuovo contributo alla finanza pubblica: la corretta iscrizione a bilancio

Dopo il via libera ottenuto in Conferenza Stato-Città lo scorso 23 gennaio, il decreto ministeriale che fissa i criteri e le modalità di determinazione del contributo alla finanza pubblica a carico di comuni, province e città [...]

Componenti perequative TARI: la contabilizzazione va fatta in partita di giro

La Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Liguria, con le deliberazioni n 4/2025/PAR e n 5/2025/PAR, ha chiarito che le componenti perequative TARI devono essere riversate a Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) sulla [...]

Pagamento debiti commerciali: ancora un richiamo dalla Corte dei conti

Quello dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni è un tema sempre più sulla breccia Chiodo fisso per il Legislatore ormai, che se ne è occupato di recente prima con l’obbligo di prevedere specifici obiettivi nel [...]

Le sfide nascoste nel piano annuale dei flussi di cassa

Ai fini della compilazione dei nuovi modelli dei piani annuali dei flussi di cassa per gli enti locali quali aspetti tecnici e operativi devo prendere in considerazione? L'art 6 del Decreto-Legge 155/2024 ha introdotto i nuovi modelli dei piani [...]

Conferenza Stato-Città: via libera a tagli di risorse e contributi agli enti locali

Ha ottenuto il via libera dalla Conferenza Stato-Città tenutasi il 23 gennaio lo schema di decreto ministeriale che fissa i criteri e le modalità di determinazione del contributo alla finanza pubblica a carico di comuni, province e città metropolitane [...]

Somme impignorabili: la correlazione con i flussi di cassa

Con cadenza semestrale, gli enti devono provvedere, con delibera di Giunta da trasmettere alla propria tesoreria, alla comunicazione delle somme impignorabili e quindi non soggette a esecuzione forzata Stabilisce infatti l’articolo 159 dl TUEL, al comma 2 che non sono [...]

Legge di bilancio 2025: le misure in materia di finanza locale

I 908 commi che compongono l'articolo unico della legge di bilancio 2025 (legge n 207/2024) sono un dedalo in cui non è facile districarsi Soccorre a tal fine la recente nota di lettura Anci che fornisce una sintesi delle [...]

Definito il modello del Piano annuale dei flussi di cassa

Chi sperava che il modello non venisse reso disponibile per tempo da parte del Mef, e magari rinviata la scadenza, resterà profondamente deluso Al contrario, l’attuazione della legge appesantisce ulteriormente il lavoro per gli uffici finanziari Stiamo parlando del [...]

Adempimenti di gennaio: l’aggiornamento dei residui e la relativa variazione di cassa

Le recenti riforme del principio contabile, in particolare quelle del cosiddetto bilancio tecnico, hanno aiutato gli enti locali ad approvare il bilancio di previsione entro il 31/12 Tale bilancio comprende le previsioni degli stanziamenti di cassa che sono influenzate [...]

Dal conguaglio dei fondi Covid l’obbligo di pre-consuntivo 2024 entro gennaio

Il mese di gennaio porta in dote un importante adempimento per gli enti in surplus di risorse a seguito del conguaglio finale dei fondi Covid Si tratta della procedura di cui all'art 187, comma 3-quater del TUEL, prevista dal [...]