La Corte dei Conti, sezione I giurisdizionale centrale d’Appello, nella sentenza 11 giugno 2021, n 212, conferma la sussistenza del danno erariale a carico degli organi direttivi e gestionali di un ente pubblico che, in violazione delle norme [...]
Agli operatori è noto che le dimissioni del pubblico dipendente sono immediatamente efficaci ed irrevocabili
Tuttavia, non è difficile vedere ancora atti (amministrativi o di natura privatistica) con i quali le amministrazioni “accettano” la manifestazione di volontà del lavoratore, così [...]
Dalla sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, 20 maggio 2021, n 13912, si evincono, sinteticamente, questi consolidati orientamenti giurisprudenziali:
- la contestazione degli addebiti può essere sottoscritta anche dal solo Presidente dell’ufficio per i procedimenti disciplinari, a fronte della [...]
Un ente ha chiesto alla sezione regionale Lombardia della Corte dei Conti se “sia possibile, pur essendo trascorso il termine per adeguare la disciplina relativa alle indennità di posizione organizzative stabilite dal CCNL, utilizzare le capacità assunzionali (in caso [...]
Il dipendente che ha formulato le dimissioni volontarie può presentare domanda di riammissione in servizio, residuando, in ogni caso, in capo all’amministrazione la valutazione circa l’accoglimento o meno della richiesta
Sono queste le conclusioni del parere del Dipartimento della Funzione [...]
Secondo il Dipartimento della Funzione Pubblica l’aspettativa, ex art 110 (comma 5) del TUEL, per i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni che intendano assumere in incarico a tempo determinato presso altro ente (art 110, comma 1), è [...]
Cosa succede se un candidato viene allontanato dalle prove concorsuali perchè ha la febbre?
Nei precedenti articoli del 15 febbraio e 10 marzo 2021 abbiamo dato conto dei primi pronunciamenti della magistratura, in sede cautelare, riguardo alle richieste dei [...]
Prendiamo spunto dalla recente sentenza pronunciata dal Consiglio di Stato nella seduta del 17 dicembre 2020, n 3436, pubblicata il 29 aprile 2021, per focalizzare due aspetti particolari che riguardano la composizione delle commissioni di concorso, ovvero:
- la possibilità [...]
Quali sono le principali regole e procedure per prevedere la prova preselettiva nei concorsi?
Nelle procedure di concorso, con frequenza, le amministrazioni decidono di inserire la prova preselettiva e ciò costituisce un indiscusso e ragionevole esercizio della discrezionalità amministrativa
In [...]
Nella scelta tra scorrimento di graduatoria e mobilità, quali sono gli ultimi orientamenti giurisprudenziali?
Ci è noto che la giurisprudenza, tanto amministrativa quanto di legittimità, ha ormai consolidato il principio che per la copertura di posti vacanti deve ritenersi [...]