Piano Annuale dei Flussi di Cassa: la gestione delle anticipazioni di liquidità

In nostro ente è spesso in anticipazione di tesoreria Nel predisporre il Piano Annuale dei Flussi di Cassa, abbiamo notato che il modello prevede di esporre le restituzioni delle anticipazioni di tesoreria, ma non le entrate riguardanti l’attivazione delle [...]

Corte dei Conti: solo il 2% degli enti supera i controlli senza rilievi significativi

Nel 2024, la Corte dei conti ha effettuato un’ampia attività di controllo sui bilanci degli enti locali, con particolare attenzione ai rendiconti di gestione e al rispetto degli equilibri finanziari L’analisi ha riguardato oltre 1040 comuni e [...]

Riaccertamento ordinario dei residui: la ricognizione dei crediti

Sono un responsabile finanziario appena insediato e mi appresto ad affrontare per la prima volta il riaccertamento dei residui Potete indicarmi una guida per gestire i residui attivi? Il riaccertamento dei residui attivi è un processo fondamentale per garantire [...]

Adempimenti di gennaio: l’aggiornamento dei residui e la relativa variazione di cassa

Le recenti riforme del principio contabile, in particolare quelle del cosiddetto bilancio tecnico, hanno aiutato gli enti locali ad approvare il bilancio di previsione entro il 31/12 Tale bilancio comprende le previsioni degli stanziamenti di cassa che sono influenzate [...]

La corretta contabilizzazione dei ruoli coattivi e delle entrate correlate

Nel mio Comune le entrate relative ai ruoli coattivi, e i relativi interessi, sanzioni e rimborsi di spese di notifica vengono spesso iscritti nello stesso capitolo di entrata Non sarebbe più corretto suddividere le varie entrate in capitoli diversi? [...]

Regolamento di contabilità: l’importanza di un continuo aggiornamento

Sono oramai passati 10 anni dall’entrata in vigore dell’armonizzazione contabile per gli enti locali approvata con il decreto legislativo 118/2011 e molte modifiche e variazioni si sono succedute nel corso degli anni, basti pensare alla novità del cosiddetto Bilancio [...]

Bilancio di previsione 2025-2027: il trattamento del Fondo anticipazione di liquidità

Gli enti locali, che hanno richiesto negli anni l’erogazione del Fondo anticipazione di liquidità, devono tenerne conto nella elaborazione del risultato di amministrazione presunto e dell’allegato a/1 relativo alle risorse accantonate del bilancio di previsione 2025-2027 La faq 47 di [...]

Bilancio tecnico 2025-27: riepilogo tagli e incrementi già previsti

In questi giorni inizia il processo di predisposizione delle previsioni del bilancio 2025-2027 per mezzo del cosiddetto bilancio tecnico Il responsabile finanziario, dopo aver ricevuto dall’assessore al bilancio le linee strategiche e operative su cui operare, prepara la documentazione [...]

Spending review e residuo fondo Covid: pubblicati i riparti

Con un comunicato del 4 luglio 2024, il Ministero dell’Interno ha reso noti i dati relativi alla ripartizione della spending review 2024, come previsto dall’art 1 comma 508 dalla legge di bilancio 2024, e quelli relativi al fondo previsto [...]

Questionario sul consuntivo 2023: pubblicate tabelle e linee guida per le risorse PNRR

Pubblicata la delibera n 8 della Corte dei conti sezione delle autonomie riguardante le linee guida e il relativo questionario, comprensivo della tabella PNRR e annessa nota metodologica, per la relazione dell’Organo di revisione sul rendiconto 2023 La tabella PNRR [...]