Numerosi cittadini stranieri, ai fini del procedimento di concessione della cittadinanza italiana, richiedono l’emissione di certificati anagrafici, in quanto la Prefettura non accetterebbe l’autocertificazione
Non si applica la norma relativa alla decertificazione?
La decertificazione è stata una riforma attuata dall’art [...]
Con la Circolare n 12 del 28 gennaio 2022 il Ministero dell’Interno rende noto che a partire dal 1 febbraio sarà possibile per il cittadino presentare le dichiarazioni di residenza direttamente on line tramite il sistema ANPR
Nella prima fase [...]
Nei giorni scorsi è subentrato in ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) l’ultimo comune italiano mancante, San Teodoro in Sicilia
Si è completato così il percorso per portare tutti i comuni italiani dentro l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) Da [...]
Il Ministero dell’Interno ha emanato la circolare n 1 del 12012022, per dare nuove indicazioni relativamente ad un tema che ha sempre creato parecchie difficoltà agli ufficiali di stato civile: il matrimonio dello straniero rifugiato
Il codice civile all’art 116 [...]
Le revisioni dinamiche sono il primo adempimento in campo elettorale da attuare ad inizio anno Nel corso di queste revisioni si provvede alle variazioni periodiche non ricomprese nella revisione semestrale In particolare vengono apportate alle liste elettorali, le seguenti [...]
Gli operatori dei servizi anagrafici si trovano spesso ad affrontare un tema che genera dubbi: l’iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri interessati dalla procedura di emersione dal lavoro irregolare
Il DL 34/2020 convertito con legge 77/2020, prevede all’art 103 (Emersione di [...]
Abbiamo un caso in cui un cittadino ci richiede il rilascio dell’estratto dell’atto di nascita, atto sul quale è riportata una annotazione di adozione di maggiorenne ex art 291 del codice civile
Le norme che vietano di rilasciare estratti [...]
In caso di separazione o divorzio davanti all’ufficiale di stato civile, le norme vietano i patti di trasferimento patrimoniale Nascono spesso dei dubbi da parte degli operatori relativamente alla possibilità di inserire, a richiesta delle parti, la previsione di [...]
Nell’ambito delle pratiche di trasferimento di residenza, in caso di accertamenti relativi alla dimora abituale con risultati negativi, è necessario inviare la raccomandata con il preavviso di rigetto all’indirizzo dichiarato ex art 10-bis della legge 241/90 Nel caso in [...]
Nel caso in cui un cittadino italiano iscritto nell’AIRE chieda direttamente all’ufficiale di stato civile la trascrizione dell’atto di nascita del figlio nato all’estero, nasce sempre qualche dubbio sul fatto che tali prassi sia consentita
In particolare la questione nasce [...]