Succede spesso che i cittadini richiedano agli operatori degli sportelli demografici l’autenticazione della firma su documenti delle tipologie più svariate Per questo motivo sorgono spesso dei dubbi in proposito Per inquadrare correttamente la questione e cercare di fare chiarezza, [...]
Sorgono spesso dubbi sulla gestione delle pratiche di cittadinanza iure sanguinis, in particolare su quali siano i documenti da presentare da parte dell’interessato
La documentazione necessaria a richiedere il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis è prevista dalla circolare del Ministero [...]
Succede spesso che gli ufficiali di anagrafe si trovino a dover affrontare il tema dell’iscrizione anagrafica d’ufficio
In particolare i principali dubbi sorgono nell’ipotesi in cui il cittadino in questione non sia proprietario dell’immobile in cui vive; ci si chiede [...]
Ci troviamo spesso a dover affrontare procedimenti di cancellazione per irreperibilità Curiamo tutta la procedura dall’avvio del procedimento alle verifiche relative alla dimora abituale, ma non ci è chiaro quali sono gli adempimenti da effettuare nella fase di conclusione [...]
Spesso ci si chiede se in una Unione tra comuni sia possibile gestire in forma associata le funzioni attinenti al servizio di stato civile, anagrafe ed elettorale, attribuendo a un dipendente dell’Unione dei comuni l’incarico di ufficiale di stato [...]
Il Ministero dell’Interno con la Circolare 4/2021 ha chiesto ai Sindaci l’individuazione di immobili alternativi agli edifici scolastici da destinare a seggi elettorali
Lo scorso anno, in occasione del turno di consultazioni referendarie ed elettorali del 20 e 21 settembre, [...]
A seguito di acquisto della cittadinanza italiana, succede a volte che, al posto dell’atto di nascita, venga trasmesso un atto di notorietà prodotto dall'interessato insieme a due testimoni, attestante le generalità del cittadino stesso (cd affidavit) Questo tipo di [...]
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali 2021 in autunno
Analogamente a quanto accaduto nel 2020, viene disposto che le elezioni previste nell’anno in corso si svolgano in una data compresa tra [...]
È possibile che due minori vadano a risiedere con i nonni, in un comune diverso rispetto a quello dei genitori? Se si, chi deve presentare la richiesta di cambio di residenza?
Il principio fondamentale che informa tutto l'ordinamento anagrafico [...]
Il decreto legge 28 marzo 2014, n 47 “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015, convertito con modificazioni dalla L 23 maggio 2014, n 80” con l’art 5 (Lotta all'occupazione abusiva di [...]