Il ricorso all’anticipazione di tesoreria rappresenta ormai una costante per molti enti Complici i ritardi dello Stato nell’erogare le somme ai comuni attuatori di interventi PNRR e la necessità di rispettare i tempi di pagamento dei debiti commerciali ex [...]		
	
	
		Il bilancio di previsione 2026-2028 è il primo che dialoga con il nuovo piano dei flussi di cassa fin dalla sua nascita Il piano è infatti stato introdotto dall’art6 del decreto-legge n155 del 19 ottobre 2024, a cui la [...]		
	
	
		La missione 20 del titolo primo della spesa non accoglie solo il fondo di riserva (programma 1) e il FCDE (programma 2), sebbene questi ne rappresentino le voci principali Fra i fondi da iscrivere al programma 3 spicca per [...]		
	
	
		Con questo articolo concludiamo il breve ciclo di considerazioni per la stima del Fondo di solidarietà comunale, del Fondo Speciale Equità Livello dei Servizi, del Fondo incremento indennità amministratori e delle varie spending review Qui ci occuperemo dei concorsi [...]		
	
	
		Con questo articolo proseguiamo le considerazioni per la corretta stima del Fondo di solidarietà comunale, del nuovo Fondo Speciale Equità Livello dei Servizi, del Fondo incremento indennità amministratori e delle varie spending review e concorsi alla finanza pubblica Come [...]		
	
	
		La quadratura del bilancio di previsione passa inevitabilmente per la corretta stima del Fondo di solidarietà comunale, del nuovo Fondo Speciale Equità Livello dei Servizi, del Fondo incremento indennità amministratori e delle varie spending review e concorsi alla finanza [...]		
	
	
		Nella stesura del bilancio di previsione la principale preoccupazione del responsabile finanziario è quella di raggiungere una quadratura della parte corrente che sia accettabile Ma non vanno dimenticati molti altri aspetti e prescrizioni introdotti dalla Riforma contabile Una di [...]		
	
	
		È l’appuntamento più importante dell’autunno per i responsabili dei servizi finanziari Parliamo del bilancio tecnico per il triennio 2026-2028, da predisporsi secondo l’iter introdotto dal decreto ministeriale del 25/07/2023 ed in vigore, ormai, per il terzo anno I tempi [...]		
	
	
		Come è ormai noto da tempo, la rendicontazione dei contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche agli enti locali, prevista dall’art 158 del TUEL, avviene secondo le modalità telematiche indicate dal Ministero dell’Interno Di queste abbiamo già ampiamente parlato in [...]		
	
	
		La ripresa autunnale porta con sé un nuovo decreto di aggiornamento (il diciannovesimo) degli allegati al dlgs n 118/2011 Si tratta del decreto del 6 agosto scorso che, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è già stato [...]		
	
	
