Con la sentenza n 252 del 3/4/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Liguria ha affermato che l’istanza di rateazione presentata dal contribuente in relazione ad una cartella di pagamento non rappresenta acquiescenza alla pretesa in [...]
Il nostro Comune sta valutando se aderire alla definizione agevolata prevista dall’art 17-bis della legge n 56/2023 Vorremmo sapere se il termine per adottare la delibera coincide con il 31 luglio previsto per l’approvazione del bilancio di previsione
Si [...]
Con la decisione n 12433 del 9/5/2023 la Cassazione ha chiarito che, in presenza di più omissioni della dichiarazione TARI relativamente a differenti periodi di imposta, trova applicazione l'istituto del cumulo giuridico (art 12 comma 5 dlgs n 472/97) [...]
Nella Gazzetta Ufficiale dell’1/6/2023 è stato pubblicato il decreto legislativo 23 dicembre 2022 n 213, contenente disposizioni integrative e correttive al dlgs n 116/2020, in vigore il 16/6/2023
Si tratta della versione definitiva, approvata il 21/12/2022 dal Consiglio dei Ministri, [...]
L’art 17-bis del decreto-legge n 34/2023, disposizione introdotta dalla legge di conversione n 56 del 26/5/2023 (pubblicata in GU del 29/5/2023), estende agli atti esecutivi emessi da Comuni e concessionari privati le disposizioni previste per i carichi affidati all’agente [...]
La condizione di pensionato o la qualifica di coadiutore agricolo e la permanenza del requisito dell’iscrizione alla previdenza sono sufficienti per usufruire dell’esonero dall’IMU prevista per i terreni agricoli, senza quindi effettuare alcuna valutazione del reddito agrario rispetto ad [...]
Con la sentenza n 457 dell’11/5/2023 il TAR Firenze ha affermato che è illegittima la disposizione del regolamento comunale TARI nella parte in cui fissa un limite massimo alla riduzione della parte variabile della tariffa in favore dei soggetti [...]
Con Decreto del 30 maggio 2023 (pubblicato in GU del 31/5/2023) il Ministro dell’Interno ha prorogato al 31 luglio 2023 il termine per l’adozione dei bilanci di previsione degli enti locali dell’anno in corso, recependo quanto stabilito in Conferenza [...]
Si chiede se un appartamento in corso di costruzione (categoria F/3) è soggetto al pagamento dell’Imu, nel caso in cui il fabbricato sia composto anche da altre unità immobiliari già finite ed accatastate
Si premette che la categoria catastale [...]
Con la decisione n 12226 del 8/5/2023 la Cassazione ha affermato che ai fini IMU l’area pertinenziale può considerarsi parte integrante del fabbricato a cui essa accede, anche in assenza di dichiarazione preventiva del contribuente, purché l’ente impositore abbia [...]