Un contribuente è proprietario di un immobile che è stato pignorato con procedura esecutiva nel 2012 Nel 2016 è stata fatta un'asta ma l'immobile non è stato ancora venduto quindi a catasto risulta ancora intestato al contribuente E' comunque [...]
Con la Circolare n 2/DF del 22/03/2021 il Dipartimento delle Finanze ha chiarito che non viola il divieto di incasso diretto il funzionario della riscossione che accetta il pagamento in contanti dal debitore che intende evitare il pignoramento Non [...]
Con un comunicato del 23/3/2021 il Dipartimento delle Finanze fornisce indicazioni operative in ordine alla trasmissione delle delibere regolamentari e tariffarie relative ai tributi locali per l’anno 2021
Il Mef chiarisce in primo luogo che le delibere di approvazione dei [...]
Con l'ordinanza n 6159 del 5/3/2021 la Cassazione ha affermato che il diritto di abitazione non si può costituire con scrittura privata ma solo con atto notarile, accogliendo il ricorso di un Comune che aveva negato la costituzione del [...]
Il 19 marzo scorso il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19 (cd decreto “Sostegni”)
Il decreto contiene [...]
Con la sentenza n 3974 del 16/2/2021 la Cassazione ha affermato che sono soggetti al pagamento dell’IMU gli immobili di proprietà del Ministero della Difesa adibiti ad alloggi di servizio dei militari, non potendo applicarsi l’esonero previsto dall’art 7 [...]
Alla luce della nuova classificazione contenuta nel dlgs 116/2020 (allegato L-quinquies) non dobbiamo più applicare la categoria 20 prevista per le attività industriali? In tal caso quali categorie dobbiamo considerare per applicare la TARI per le superfici tassabili (uffici, [...]
Con la pronuncia n 5836 del 3/3/2021 la Cassazione ha affrontato il tema della prescrizione relativa alla riscossione coattiva dei tributi, ritenendo applicabile il termine decennale per i tributi erariali e il diverso termine quinquennale per i tributi locali
Il [...]
Con la sentenza n 1700 dell’1/3/2021 il Consiglio di Stato ha ritenuto legittima la procedura di affidamento della riscossione locale già bandita prima dell’unificazione di Imu e Tasi, con aggiudicazione successiva all’accorpamento, confermando l’esito del giudizio davanti al TAR [...]
Con un comunicato dell’8 marzo 2021 il Dipartimento delle Finanze fornisce chiarimenti sugli adeguamenti della piattaforma pagoPA e dei sistemi locali necessari per la gestione del versamento unificato TARI-TEFA attraverso il nodo nazionale dei pagamenti
Il comunicato, inoltre, indica alcune [...]