Si prospetta una rilevante novità per gli enti locali, che dovrebbe entrare nella legge di conversione del decreto-legge 30 marzo 2023 n 34 (cd decreto “Bollette”), costituita dall’estensione - dello stralcio sotto i 1000 euro e della definizione agevolata [...]
Con la decisione n 11443 del 2/5/2023 la Cassazione ha affermato che il contribuente non ha alcun obbligo di comunicare la variazione del valore di mercato dell’area edificabile di sua proprietà già oggetto di dichiarazione Il Comune ha pertanto [...]
Un contribuente chiede l’inagibilità di una parte dell’immobile, presentando una dichiarazione con allegato prospetto degli spazi inagibili e uno schema di suddivisione della rendita catastale tra spazi agibili e inagibili Al catasto l’immobile è attualmente censito come unica unità [...]
Il 9 maggio 2023 il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le “Linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art 1 della Legge n 147 del 2013 e relativo utilizzo in base alla Delibera ARERA 3 agosto 2021, n [...]
Con la decisione n 11443 del 2/5/2023 la Cassazione ha affermato che il contribuente non ha alcun obbligo di comunicare la variazione del valore di mercato dell’area edificabile di sua proprietà già oggetto di dichiarazione Ne consegue che il [...]
Con la pronuncia n 10617 del 20/4/2023 la Cassazione ha affermato che non vanno applicate le sanzioni tributarie alle società di leasing che si vedono recapitare avvisi di accertamento IMU per l’imposta dovuta dalla data di risoluzione del contratto [...]
Con Decreto del 14 aprile 2023 (pubblicato in GU del 29 aprile 2023), in vigore dal 14 maggio 2023, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha determinato i nuovi costi per la notifica degli atti tributari degli enti locali [...]
Con la decisione n 9922 del 13/4/2023 la Cassazione ha affermato che la scuola paritaria gestita da un ente ecclesiastico non può usufruire dell’esonero dall’IMU se la retta non si discosta da quella di mercato, essendo peraltro irrilevante il [...]
Con la pronuncia n 9913 del 13/4/2023 la Cassazione ha affermato che sono tassabili ai fini Tarsu le aree destinate a parcheggio e a viabilità interna, respingendo il ricorso presentato da una sala ricevimenti che riteneva non tassabile l’area [...]
Si chiede che gli stabilimenti balneari sono soggetti al pagamento della TARI anche relativamente a tutte le aree scoperte, oltre che per le strutture coperte (bar, ristorante, ecc)
In ordine alla tassazione ai fini TARI delle aree scoperte degli [...]