Whistleblowing: l’ANAC pubblica una guida alle novità del Decreto n. 24/2023

Il decreto legislativo n 24 del 10 marzo 2023, emanato in attuazione della Direttiva del Parlamento Europeo 2019/1937, introduce nel nostro paese la nuova disciplina a tutela del whistleblowing  Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal prossimo 15 [...]

ANAC: l’incarico di RPCT è incompatibile con quello di RUP

All’Autorità Nazionale Anticorruzione è stato chiesto un parere in merito alla compatibilità dell’incarico di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) con quello di Responsabile Unico del Procedimento per l’affidamento del servizio per Organo di Vigilanza di [...]

UE: varata la nuova proposta di direttiva in materia di corruzione

Lo scorso 3 maggio, l’Unione Europea, ha varato la nuova proposta direttiva in materia di corruzione a cui tutti gli Stati membri dovranno uniformarsi e che prevede tra l‘altro che gli stessi di dotino di un'autorità apposita in materia [...]

ANAC: la nomina del Segretario comunale a presidente della commissione di concorso può creare danni potenziali all’imparzialità dell’azione amministrativa

L’Autorità Nazionale Anticorruzione è tornata ad occuparsi di conflitto d’interessi a carico dei commissari di concorso In particolare, del potenziale conflitto d’interessi che potrebbe generare dalla nomina del segretario generale di un ente a presidente della commissione giudicatrice di [...]

Garante della privacy: l’autorizzazione al trattamento dei dati personali non può essere generica

L'ente provincia autonoma di Trento ha richiesto il parere del Garante della privacy su di un disegno di legge finalizzato all’individuazione di interventi e misure a sostegno del sistema economico trentino, che consenta di promuovere l’avvio di nuova imprenditorialità, [...]

ANAC: il divieto di pantouflage non si applica in assenza di poteri autoritativi o negoziali

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere, relativamente all’applicabilità della normativa in materia del cd divieto di pantouflage, in capo ad un soggetto che ha ricoperto il ruolo di amministratore di una società [...]

Garante della privacy: l’uso del pennarello nero o del bianchetto non è una modalità efficace di anonimizzazione dei dati

Il Garante della privacy ha sanzionato un’azienda sanitaria, con un’ammenda pari a 50000 euro, per aver diffuso informazioni sullo stato di salute di centinaia di soggetti all’interno di una sezione del sito istituzionale, denominata “Parlano bene di noi” e [...]

ANAC: inconferibilità incarico di Responsabile ufficio legale a ex legale dell’ente

Con delibera n 136 del 4 aprile 2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito alla presunta sussistenza di un’ipotesi di inconferibilità degli incarichi di Responsabile dell’ufficio legale e del settore affari generali di un comune, i quali [...]

ANAC: la rotazione straordinaria scatta sempre a seguito dell’apertura di un procedimento penale per reati contro la PA

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere circa la possibilità di nominare quale posizione organizzativa di un ente (ora Elevata Qualificazione), un dipendente comunale condannato per il reato di abuso di ufficio, falso [...]

Garante privacy: vietato l’accesso civico a planimetrie ed elaborati grafici di abitazioni private

Ad un comune è stata presentata una richiesta di accesso civico generalizzato, ai sensi dell’art 5, comma 2, del dlgs 33/2013, avente a oggetto le “autorizzazioni paesaggistiche rilasciate nell’ultimo quinquennio afferenti a interventi edili operati nell’area del centro storico, [...]