Non è necessario approvare la relazione di accompagnamento del piano finanziario della TARI, trattandosi di un adempimento non imposto dalla norma e che peraltro non pregiudica lo svolgersi in modo compiuto e consapevole del dibattito consiliare
Lo ha chiarito il [...]
L’ente Provincia può richiedere il canone unico patrimoniale sulla base del presupposto della “diffusione di messaggi pubblicitari” per i cartelli pubblicitari installati lungo la strada provinciale o in vista di essa, oppure tale presupposto del canone è solo di [...]
Con la decisione n 2348 del 3/2/2021 la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui nel campo dei tributi locali non sussiste alcun obbligo di attivare il contraddittorio preventivo endoprocedimentale per effettuare l’attività di accertamento
Nel caso in esame, riguardante [...]
Con la sentenza n 2525 del 17/12/2020 il TAR Milano ha affermato che la Regione non può riconoscere indistintamente tutti i comuni meritevoli della qualifica di “località turistica” o “città d’arte”, al fine di istituire l’imposta di soggiorno, dal [...]
Con la decisione n 2344 del 3/2/2021 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui non spetta alcuna agevolazione IMU nel caso in cui i coniugi risiedono in comuni diversi, dando così rilievo alla presenza dell’intero nucleo familiare [...]
Le superfici della attività industriali diverse da quelle destinate a lavorazioni industriali (come uffici, mense, ecc) sono tenute a pagare la TARI interamente, sia la quota fissa che la quota variabile, anche dopo l’entrata in vigore del dlgs n [...]
Con la decisione n 586 del 15/1/2021 la Cassazione ha confermato il proprio orientamento in virtù del quale la società di leasing è tenuta a pagare l’IMU anche se non ha ancora acquisito la materiale disponibilità dell’immobile per mancata [...]
Abbiamo notificato diversi avvisi di accertamento a mezzo semplice raccomandata AR (busta bianca) Si chiede se il mancato ritiro da parte del contribuente per compiuta giacenza è idoneo a perfezionare la notifica
Può ritenersi ormai pacifico in giurisprudenza il [...]
Il decreto-legge n 7 del 30/1/2021 ha prorogato di un altro mese, fino al 28 febbraio 2021, il blocco della riscossione coattiva delle entrate
Si ricorda che l’art 68 del decreto-legge 18/2020, al comma 1, prevede la sospensione dei termini [...]
Con sentenza n 346 dell’11/1/2021 il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla questione relativa al passaggio diretto dei dipendenti da Equitalia all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ager), pervenendo alla conclusione che in tal caso si fuoriesce dall’ambito del pubblico impiego
Si [...]