Con la risoluzione n 2/DF del 20 marzo 2023 il Dipartimento delle Finanze fornisce chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing Le agevolazioni, precisa il MEF, valgono anche nel periodo di tempo [...]
Con la sentenza n 697 del 20/3/2023 il TAR Milano interviene sull’attività regolatoria dell’Arera in materia di agevolazioni TARI previste nel periodo Covid-19, respingendo il ricorso proposto da diversi comuni, ma chiarendo al tempo stesso alcuni aspetti importanti sulla [...]
Con la pronuncia n 6270 del 2/3/2023 la Cassazione ha affermato che il regolamento comunale sull’IMU non può imporre al contribuente che intende usufruire della riduzione per inagibilità, oltre alla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, di presentare "idonea documentazione [...]
Si chiede se, relativamente allo stesso tributo (ad esempio Tari), è possibile nominare più funzionari responsabili ed attribuire a ciascuno una determinata fase procedimentale In particolare questo Ente intende suddividere i compiti tra due funzionari, uno responsabile delle attività [...]
Con la decisione n 6040 del 28/2/2023 la Cassazione ha affermato che in caso di fabbricato accatastato con alcune unità che hanno rendita attribuita mentre altre mantengono la categoria F/3, per queste ultime non è possibile pretendere l’IMU con [...]
La risoluzione ministeriale n 1/DF del 9/2/2023 non è condivisibile nella parte in cui perviene alla conclusione che il nuovo modello di dichiarazione ministeriale dell’imposta di soggiorno, entrato in vigore con il DM 29 aprile 2022, esonera i soggetti [...]
Con la pronuncia n 6539 del 3/3/2023 la Cassazione ha affermato che le società sportive dilettantistiche possono usufruire dell’esonero dall’IMU anche se sono società di capitali, respingendo il ricorso del Comune (fattispecie IMU 2014-2015)
Nel caso in questione il Comune [...]
In tema di tassa rifiuti, nel caso in cui la rettifica venga operata sulla base di una variazione di superficie o di tariffa o di categoria, deve ritenersi sufficiente l'indicazione della maggiore superficie accertata o della diversa tariffa o [...]
Con la circolare n 1/DF del 6 marzo 2023 il Dipartimento delle Finanze ha fornito chiarimenti in ordine all’inserimento nel Portale del Mef delle delibere riguardanti lo stralcio delle cartelle esattoriali e la definizione agevolata delle liti fiscali, evidenziando [...]
Con la decisione n 6266 del 2/3/2023 la Cassazione ribadisce il principio di diritto secondo cui l’IMU è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico o artistico e di un ulteriore 50% (con conseguente riduzione dell'aliquota al [...]