Nessun incentivo al personale dei servizi demografici per il passaggio ad ANPR

Un comune ha chiesto alla sezione regionale Toscana della Corte dei Conti circa la possibilità di riconoscere incentivi economici ai dipendenti addetti ai Servizi demografici per le attività connesse al passaggio ad ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) mediante [...]

Istruzioni per il contributo 2025 agli ATS per le assunzioni di assistenti sociali

Il Ministero dl Lavoro e delle Politiche Sociali ha predisposto la nota prot n 1233 del 31 gennaio 2025, ad oggetto “Istruzioni operative per l’accesso al contributo ai sensi dell’articolo 1, commi 797 e seguenti della legge 30 dicembre [...]

Il regolamento per i compensi professionali all’avvocatura non necessita del parere dell’organo di revisione

Dovendo approvare il regolamento per i compensi professionali all'avvocatura è necessario richiedere, preventivamente, il parere dei revisori, come per la contrattazione decentrata integrativa? Al quesito ha fornito risposta la Corte dei Conti, sezione regionale Lombardia, con la deliberazione n [...]

I limiti di spesa di personale in caso di istituzione di posizioni di elevata qualificazione

Un comune, con circa n 650 abitanti, ha interpellato la sezione regionale Piemonte della Corte dei Conti per sapere se, a fronte dell’intenzione di istituire due posizioni di elevata qualificazione, sia possibile derogare ai limiti di spesa, rispettivamente previsti [...]

Certificazione per il contributo 2025 per il personale in distacco sindacale

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, con decreto del 5 febbraio 2025, ha approvato le modalità di certificazione (presente nell’Area riservata del Sistema certificazioni enti locali accessibile dal sito web della Direzione Centrale per [...]

Le riserve nei pubblici concorsi si applicano ope legis

Il TAR Campania-Salerno, sezione III, nella sentenza 31 gennaio 2025, n 223, in merito alla mancata previsione delle riserve nel bando di concorso ed alla richiesta del candidato di far, comunque, valere il proprio beneficio, ha ribadito quanto segue: - [...]

Progressioni verticali: non si possono valorizzare periodi inferiori ai tre anni per quanto riguarda la performance

Il TAR Toscana, sezione I, nella sentenza 28 gennaio 2025, n 125, riguardo alle procedure di progressione tra le aree, ai sensi dell’art 52, comma 1-bis, del dlgs 165/2001 e dell’art 15 del CCNL 16 novembre 2022, ha sottolineato [...]

Differimento al 30 marzo 2025 del termine per l’adozione del PIAO

Il Presidente dell’ANAC, con un comunicato del 30 gennaio 2025 (https://wwwanticorruzioneit/en/-/compre300125piaoptpct) ha ricordato, alle pubbliche amministrazioni, che il termine per l’adozione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), comprensivo della pianificazione delle misure di prevenzione della corruzione [...]

L’obbligo di riversamento all’ente dei compensi illegittimamente percepiti per attività extraistituzionale opera solo nei casi di incompatibilità relativa

La Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede giurisdizionale, con la deliberazione n 1/2025QM/PROC del 22 gennaio 2025, ha pronunciato il seguente principio di diritto: “L’obbligo del dipendente pubblico di riversare il compenso dovuto per le prestazioni eventualmente svolte, ex [...]

I permessi studio spettano anche al dipendente che ne ha già fruito presso il precedente datore di lavoro pubblico

Il dipendente assunto dal comune in corso d'anno, che abbia già fruito dei permessi studio presso altro comune, può concorrere alla fruizione delle 150 ore per diritto allo studio? La risposta è affermativa o lo ha ben chiarito l'ARAN [...]