Con il recente parere reso con la deliberazione n 52/2023/PAR, la Sezione Veneto della Corte dei conti è intervenuta sul tema dei vincoli di destinazione dei proventi dell’imposta di soggiorno Il tema è indubbiamente di grande attualità, visto che [...]
E’ ai blocchi di partenza una nuova rinegoziazione dei mutui concessi a comuni, province e città metropolitane da parte di Cassa DDPP A dettare tempi, modalità e caratteristiche dei mutui ammissibili è la Circolare n 1303 del 4 aprile [...]
L’Agenzia delle entrate, nella risposta ad interpello n 245/2023, esamina il caso di un soggetto che si è avvalso delle prestazioni professionali di un lavoratore autonomo, il quale ha inizialmente applicato il regime forfettario, salvo comunicare in seguito al [...]
Il nostro ente ha erogato agevolazioni TARI nel 2022, in sede di certificazione del fondo funzioni fondamentali è possibile certificare questa spesa?
Tale casistica risulta normata nell’art 40 del dl 50/2022 che al comma 5-ter stabilisce [...]
La recente deliberazione n 27/2023/VSG della Sezione Regionale per l’Emilia-Romagna della Corte dei conti ha offerto molti spunti di interesse per i responsabili finanziari degli enti locali Fra i tanti temi toccati, uno di assoluta attualità è quello dei [...]
La sezione regionale di controllo della Puglia con il parere nr 25/2023 si è espressa a seguito della richiesta con oggetto “diritti di rogito incassati in un esercizio superiori al limite corrispondente al quinto della retribuzione in godimento del [...]
Chiuso il riaccertamento ordinario, il riparto del risultato di amministrazione nelle sue componenti (fondi accantonati, vincolati, destinati e – per differenza – liberi) passa necessariamente anche per la verifica dell’eventuale quota da accantonare al Fondo di garanzia dei debiti [...]
Nel corso del 2022 è stato stanziato il fondo statale per garantire la continuità dei servizi erogati dagli enti locali, comunemente detto “Fondo caro-bollette” erogato in 5 tranche come riepilogato in questo articolo del 07 Dicembre [...]
Con i colori e i profumi della primavera arriva anche la prima verifica di cassa del 2023: è questo il momento per fare il punto sulla corretta gestione (o meno) delle entrate di cassa di natura vincolata nel primo [...]
Il sistema sanzionatorio per violazioni relative alla predisposizione ed invio delle Certificazioni uniche è disciplinato dall’art 4, comma 6-quinquies del DPR n 322/1998
Si ricorda che la CU ordinaria deve essere trasmessa entro il 16 marzo per i redditi che [...]