La verifica dei residui attivi e passivi non va confinata al momento, sebbene fondamentale, del riaccertamento ordinario Al contrario essa va effettuata costantemente nel corso dell'esercizio, soprattutto in occasione della salvaguardia degli equilibri, come previsto anche dall’art 147-quinquies dello [...]
L’art 194 del TUEL elenca in maniera tassativa ed esaustiva le tipologie di debiti fuori bilancio che possono essere riconosciuti come legittimi Il momento per farlo è quello della salvaguardia degli equilibri o la diversa periodicità eventualmente stabilita dal [...]
Con il parere nr 76/2025 la sezione regionale della Corte dei conti della Calabria, in risposta alla richiesta di parere di un comune in relazione a ritardati pagamenti di utenze elettriche, si è espressa dicendo che [...]
La principale preoccupazione del responsabile finanziario in sede di salvaguardia è indubbiamente quella di far quadrare la variazione di assestamento, sulla base delle proposte formulate dai singoli servizi e delle richieste degli amministratori Questi ultimi, spesso più interessati a [...]
La nota illustrativa del MEF/RGS n 175706 del 27 giugno scorso ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla facoltà di incremento del fondo risorse decentrate introdotta dall’articolo 14, comma 1-bis, del decreto-legge 14 marzo 2025, n 25 Ferma [...]
Con la sentenza n 134/2025, la Sezione giurisdizionale regionale della Calabria della Corte dei conti ha evidenziato significative irregolarità nella gestione economale di un ente locale, censurando l’utilizzo sistematico dei fondi economali anche in presenza di regolari impegni di [...]
Un ulteriore importante tassello delle attività propedeutiche alla salvaguardia degli equilibri di bilancio è la verifica del fondo contenzioso Si tratta di fare un aggiornamento della ricognizione fatta, da ultimo, in sede di rendiconto dell’esercizio 2024 Di tale attività [...]
Stiamo predisponendo la Salvaguardia degli equilibri e siamo alle prese con la gestione contabile di una sentenza esecutiva dove è emersa una vittoria in giudizio da parte dell'Ente, al di là della possibilità di svincolare gli accantonamenti iscritti nella [...]
Il ruolo del responsabile finanziario è indubbiamente centrale nelle attività propedeutiche alla verifica degli equilibri di bilancio e al successivo assestamento generale Cionondimeno, è fondamentale il pieno coinvolgimento degli altri responsabili di servizio, ciascuno per le proprie responsabilità e [...]
Come avevamo già adeguatamente approfondito nel nostro articolo di Gennaio, l'introduzione del piano annuale dei flussi di cassa di fatto ha determinato un ragionamento in più in sede di determinazione delle somme impignorabili ai sensi dell'articolo 159 del [...]