Corte dei conti: no al Fondo rischi da contenzioso a zero

La magistratura contabile torna sullo spinoso tema della corretta quantificazione del Fondo rischi da contenzioso A farlo è di nuovo la Sezione Emilia-Romagna in occasione di una specifica indagine rivolta agli enti locali del proprio territorio Tra conferme e [...]

Contabilità Accrual: il decreto-legge Omnibus definisce la road map per il suo avvio

Anche quest’anno agosto si conferma foriero di importanti novità per i servizi finanziari degli enti locali Dopo il decreto ministeriale del 25 luglio che lo scorso anno ha introdotto il nuovo ‘bilancio tecnico’, quest’anno è arrivato il decreto-legge n [...]

Questionario PNRR: online le FAQ operative

La scadenza del questionario della Corte dei conti relativa ai progetti finanziati dai fondi Pnrr fissata al 10 settembre 2024 è ormai alle porte e gli Organi di revisione, spesso supportati dagli uffici ragioneria profilati come “collaboratori”, sono tenuti [...]

Regolazione finale fondi Covid-19 e spending review: assegnato il Fondo compensativo di 113 milioni

Con un comunicato del 20 agosto, pubblicato sul sito Finanza Locale del Ministero dell’Interno, sono stati resi noti gli importi spettanti agli enti locali per le annualità 2024-2027 a valere sul fondo di 113 milioni annui istituito dal comma [...]

Monitoraggio PNRR: le indicazioni del CNDCEC per i revisori dei conti

Nei giorni scorsi il CNDCEC ha pubblicato un interessante strumento operativo per gli organi di revisione degli enti locali per lo svolgimento della loro attività di verifica e revisione della rendicontazione dei progetti del PNRR e del PNC Anche [...]

Disposizioni contabili per gli enti locali relative alla regolazione delle risorse COVID-19

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un comunicato che chiarisce le modalità di contabilizzazione delle risorse COVID-19 a partire dal Bilancio di Previsione 2024-2026, analizzando le possibili casistiche attraverso alcuni esempi La norma di riferimento è [...]

Salvaguardia degli equilibri: la verifica dei crediti/debiti reciproci

Fra le molte verifiche da fare in sede di salvaguardia spicca indubbiamente quella relativa alla situazione dei debiti/crediti con i propri organismi partecipati La riconciliazione delle eventuali discordanze delle partite debitorie e creditorie emerse in sede di rendiconto di [...]

Corte dei Conti: lo svincolo delle somme accantonate a FGDC

I magistrati contabili sono tornati di recente sul tema dello svincolo delle somme accantonate nel FGDC A farlo è la Sezione Lazio in sede di verifica dei questionari dell’organo di revisione di un comune Quest’ultimo aveva svincolato tutte le [...]

Rendicontazione centri estivi 2023: proroga al 31 luglio 2024

Al fine di sostenere le famiglie e facilitare la conciliazione fra vita privata e lavoro, il Dl 48/2023, all’art 42 ha istituito un fondo per le attività socio-educative a favore dei minori, destinato al finanziamento di iniziative dei Comuni, [...]

Salvaguardia e fondo rischi da contenzioso: le indicazioni della Corte dei conti

Fra le molte verifiche da effettuare in sede di salvaguardia c’è anche quella relativa all’adeguatezza degli accantonamenti al fondo rischi da contenzioso previsti e disciplinati dal paragrafo 52, punto h) dell’allegato n 4/2 al dlgs n 118/2011 E’ questo [...]