In dirittura d’arrivo i questionari della Corte su Rendiconto 2023 e Preventivo 2024-2026

Si avvicinano le scadenze per la compilazione e l’invio dei questionari della Corte dei conti su preventivi e consuntivi a cura degli organi di revisione Si tratta di quelli sul Rendiconto dell’esercizio 2023 e sul Bilancio di previsione 2024-2026 [...]

L’utilizzatore della carta di credito non si configura come agente contabile

Da tempo si dibatte sul fatto che per gli utilizzatori di carte di credito si configuri o meno la qualifica di agente contabile con la conseguenza di essere obbligati alla resa del conto giudiziale; non mancano pronunce che affermano [...]

Fusioni: approvati i criteri e i termini per il riparto e l’attribuzione dei contributi statali

Dopo il via libera della Conferenza Stato-città, il 30 agosto è stato firmato il decreto del Ministero dell’Interno che definisce, a decorrere dall’anno 2024, le modalità, i criteri e i termini per il riparto e l’attribuzione dei contributi ai [...]

La corretta gestione contabile delle spese preliminari all’opera

Il mio ente deve impegnare una spesa preliminare alla realizzazione di un'opera che intendiamo finanziare con probabile trasferimento regionale, quale copertura finanziaria è necessaria per poter procedere con l'affidamento? Nonostante il principio contabile applicato della contabilità finanziaria (all n4/2 [...]

Corte dei Conti: la negoziazione assistita non è debito fuori bilancio ex art. 194 Tuel

Il tema dei debiti fuori bilancio e del loro riconoscimento da parte degli enti locali ai sensi dell’art 194 del Tuel è spesso presente nelle verifiche della Corte dei conti sui questionari dei revisori Un’interessante pronuncia è quella fatta [...]

Controllo di Gestione: le precisazioni, vincolanti, della corte dei conti

La corte dei conti Lombardia con la deliberazione 187/2024/VSGC, nell'ambito di una verifica sui controlli interni ai sensi dell'art 147 del Testo unico degli enti locali, ha fatto una dettagliata disamina sull'importanza del controllo di gestione e soprattutto [...]

Quote vincolate del FSC: approvati cronoprogrammi e istruzioni per gli enti inadempienti

Come è noto la legge n 213/2023 (Legge di bilancio per il 2024) è intervenuta sul tema delle quote aggiuntive vincolate del Fondo di solidarietà comunale finalizzate al potenziamento dei servizi sociali, del trasporto scolastico degli studenti con disabilità [...]

Tabella PNRR: arriva in extremis la proroga al 30 settembre

E' arrivata al fotofinish la proroga all’invio alla Corte dei conti della Tabella PNRR allegata alla deliberazione della Sezione Autonomie n 8/SEZAUT/2024/INPR Il rinvio, tanto atteso da responsabili finanziari e revisori dei conti alle prese in questi giorni con [...]

Bilancio tecnico 2025-27: riepilogo tagli e incrementi già previsti

In questi giorni inizia il processo di predisposizione delle previsioni del bilancio 2025-2027 per mezzo del cosiddetto bilancio tecnico Il responsabile finanziario, dopo aver ricevuto dall’assessore al bilancio le linee strategiche e operative su cui operare, prepara la documentazione [...]

Presupposti di legittimità delle spese di rappresentanza

Il mio ente deve sostenere delle spese che potrebbero rientrare in quelle di rappresentanza, ma dovendo poi compilare l’allegato al rendiconto e rendicontarle vorrei capire quali sono quelle voci che possono essere considerate tali, senza incorrere nel richiamo della [...]