La Corte dei conti ha recentemente fornito interessanti chiarimenti sull’utilizzo di carte di credito da parte di un ente locale e sugli obblighi di rendicontazione in capo al dipendente che le gestisce A farlo è stata la Sezione giurisdizionale [...]
Negli ultimi mesi, la corretta contabilizzazione delle componenti perequative TARI introdotte da ARERA (UR1 e UR2) ha generato numerose incertezze tra gli enti locali, a causa di orientamenti non uniformi espressi da diverse Sezioni regionali della Corte dei conti [...]
Con la deliberazione n 17/2025, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha definito i criteri per determinare il termine entro cui va sottoscritta la relazione di fine mandato per gli enti la cui consiliatura si prolunghi oltre il [...]
Ho sentito da colleghi che ci sono delle novità inerenti la codifica delle spese dell'asilo nido per l'anno prossimo: potete spiegarmi meglio di cosa si tratta?
La novità di cui parla il lettore riguarda le conseguenze dell'introduzione del [...]
Lasciati alle spalle l’assestamento di bilancio, il conto annuale ed i fabbisogni standard, per alcuni enti l’estate 2025 riserva ancora un importante adempimento Si tratta di quelli le cui amministrazioni sono state elette la scorsa primavera Per essi, infatti, [...]
La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Basilicata, con la deliberazione n 102/2025/PRSE depositata il 15 luglio 2025, ha ribadito l’importanza del rispetto delle scadenze per l’approvazione del rendiconto di gestione, sottolineando come ogni [...]
Il tema del compenso spettante ai revisori degli enti locali ritorna ciclicamente A riportarlo alla ribalta è stata di recente la Sezione Lombardia della Corte dei conti in risposta ad un quesito formulato dal sindaco di un comune del [...]
Il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio riconosciuti come legittimi ai sensi dell’art 194 del Tuel è uno dei passaggi fondamentali della salvaguardia degli equilibri A dircelo è l’art 193, comma 2, lettb) dello stesso Tuel Non a caso [...]
La composizione dei fondi per spese potenziali è regolata dall'art 167, c 3 del Dlgs 18 agosto 2000, n 267, il quale dispone che le economie di bilancio derivanti dagli stanziamenti del programma "Altri fondi" della missione "Fondi e [...]
Sono economa in un comune di 1000 abitanti circa e gestisco anticipazioni di modesto importo A breve una collega subentrerà nella gestione economale E’ necessario predisporre una verifica di cassa straordinaria?
Come è noto l’obbligo di disporre le verifiche [...]