In un Comune della Lombardia, una cittadina ha chiesto di far cremare i resti mortali dei genitori, tumulati negli anni ’60 nel locale cimitero La signora, unica figlia in vita, vorrebbe in seguito disperdere le ceneri
È possibile autorizzare la [...]
Sorgono spesso dei dubbi sul fatto che un cittadino possa presentare direttamente una sentenza di divorzio all'ufficiale di stato civile per l’annotazione sugli atti, oppure sia sempre necessario attendere la trasmissione da parte della cancelleria del Tribunale
Il DPR 396/2000 [...]
L’8 e il 9 giugno si voterà per le elezioni europee ed amministrative In queste occasioni nascono sempre dei dubbi in caso di contemporaneità della revisione dinamica straordinaria e delle operazioni della revisione semestrale
Ricordiamo che l'art 7 del DPR [...]
In questo intervento cerchiamo di chiarire la procedura per ripristinare il cognome che sia stato eventualmente corretto ex art 98, comma 2, del DPR 396/2000 In particolare l’articolo in questione dice:
“2 L'ufficiale dello stato civile provvede con le stesse [...]
Si riscontrano spesso delle incertezze sulla procedura relativa all’iscrizione anagrafica del "Cittadino extracomunitario in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare"
Cerchiamo di riassumerla brevemente per fare chiarezza
I documenti richiesti per l’iscrizione anagrafica - previsti dalla [...]
In una abitazione su due livelli, suddivisa anagraficamente in due interni, ma unica unità immobiliare dal punto di vista catastale vivono, al piano terra una vedova (il cui marito è deceduto recentemente), mentre al primo piano i figli dell’ex [...]
Affrontiamo l’ipotesi del matrimonio e delle pubblicazioni, entrambi da svolgersi per procura, nel caso in cui uno degli sposi risieda all'estero e per gravi motivi è impossibilitato a uscire dal Paese per recarsi in Italia È un caso che [...]
Due cittadini stranieri, anche se non hanno la residenza o il domicilio in Italia, possono ugualmente sposarsi nel nostro Paese Sono soggetti anch’essi - ex art 116, comma 2, cc - alle condizioni previste dall'ordinamento italiano per contrarre matrimonio, [...]
Terzo mandato per i sindaci dei comuni da 5001 a 15000 abitanti e nessun limite per i sindaci dei comuni fino a 5000 abitanti
Sono queste due delle principali novità introdotte dal decreto-legge 29 gennaio 2024, n 7
Come illustrato dalla [...]
Ci si pone spesso il dubbio di come comportarsi nel caso in cui sia stata rilasciata una CIE ad un cittadino per il quale sia successivamente intervenuto il rigetto dell’istanza di residenza, con annullamento ex tunc e ripristino della [...]