Abbiamo sempre dei dubbi su come trattare le richieste di residenza di persone che si trovano in istituti di cura, case di riposo o strutture simili, potete fornici dei chiarimenti?
Per chiarire i dubbi e fornire indicazioni in termini [...]
Alla morte del convivente di fatto, è possibile per l’altro convivente dichiarare la volontà di cremazione del de cuius Qui di seguito vediamo come
La Legge n 76 del 20 maggio 2016, all’articolo 1, comma 36, definisce conviventi di fatto [...]
L’art 177, comma terzo, del Dlgs 196/2003, prevedeva: “Il rilascio degli estratti degli atti dello stato civile di cui all'articolo 107 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n 396 è consentito solo ai soggetti cui l'atto [...]
Ci si chiede spesso se in riferimento ai procedimenti di iscrizione anagrafica sia applicabile l’annullamento in autotutela
Diciamo che se gli accertamenti anagrafici svolti entro il termine di conclusione del procedimento anagrafico sono risultati positivi e sono decorsi i termini [...]
L’art 98, comma 2, del DPR 396/2000 prevede che l’ufficiale di stato civile debba correggere l’atto di nascita degli italiani nati all’estero, ai quali sia stato imposto un cognome diverso da quello ad esso spettante per la legge italiana [...]
Abbiamo spesso dei dubbi quando pervengono degli atti di nascita dall’estero di cittadini iure sanguinis già riconosciuti come nostri concittadini dal Consolato italiano di riferimento o trasmessi a seguito di sentenza del Tribunale che accerta la cittadinanza degli interessati [...]
In riferimento alla iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari lavoratori dipendenti, ci si chiede spesso come comportarsi nel caso in cui la ditta che ha assunto il lavoratore sia una azienda straniera
A questo proposito ricordiamo che nel caso specifico quello [...]
Facciamo il punto della situazione in riferimento alla questione della eventuale registrazione di un contratto di convivenza di fatto, in cui uno dei contraenti è cittadino straniero, residente all'estero, privo di permesso di soggiorno Alcune sentenze infatti hanno accolto [...]
In caso di iscrizione anagrafica di cittadini stranieri con lo status di rifugiati, si pone spesso il problema della registrazione delle relazioni di parentela, in quanto si tratta in genere di soggetti in fuga dallo Stato di appartenenza a [...]
Essendo nuova dell’ufficio, chiedo quali proposte di deliberazione devono essere inserite nella prima seduta del Consiglio comunale, che sono tipicamente di competenza dei servizi demografici
L’art 41, 2° comma del D lgs 18 agosto 2000, n 267, prevede che [...]