Il Decreto Legislativo n 149 del 10 ottobre 2022, nell’ambito di norme relative all’attività processuale, ha modificato due disposizioni del regolamento di stato civile, DPR 396/2000
Le disposizioni hanno effetto a decorrere dal 30 giugno 2023 e si applicano ai [...]
La Circolare del Ministero dell’Interno n 115/2022 del 31102022 chiarisce che le convenzioni eventualmente stipulate da parte dei Comuni per il rilascio dei certificati anagrafici da parte di tabaccai, edicole, ed altri soggetti terzi viola le vigenti norme in [...]
Ci si pone spesso il dubbio se sia possibile procedere all'iscrizione anagrafica del genitore comunitario di minore italiano, privo dei requisiti autonomi per il soggiorno in Italia
Nel caso specifico il cittadino dell’unione europea in questione ha diritto al soggiorno ed [...]
Un cittadino può essere iscritto come residente presso una roulotte nella quale vive, parcheggiata all’interno di un terreno di sua proprietà?
Il regolamento anagrafico non esclude di per sé questa ipotesi e lo stesso Ministero dell’Interno dice che non [...]
Sorgono spesso dubbi da parte degli operatori su quale sia il momento più corretto in cui effettuare le variazioni alle sezioni elettorali, quali cambiamenti dei locali che ospitano le sezioni, modifica delle circoscrizioni dei singoli seggi, etc
Occorre in questo [...]
Si avvicina per i Comuni il momento di dire addio ai vecchi registri di Stato Civile
Il Decreto del Ministero dell’Interno del 9 novembre 2020, entrato in vigore il 17 novembre 2020, aveva infatti approvato il nuovo formato per i [...]
Il Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha adottato il Decreto di riparto, in favore dei comuni, del fondo destinato a interventi di sanificazione dei locali sedi di seggio elettorale, in occasione delle consultazioni [...]
L’art 12 del DL 132/2014 (convertito in legge con modifiche con L 164/2014), prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’ufficiale dello stato civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di [...]
Un cittadino rumeno già iscritto in un altro comune, si trasferisce nel nostro comune: è tenuto a dimostrare le condizioni previste dal DLgs 30/2007 o quantomeno ad esibire l’attestato di soggiorno?
L'anagrafe è formata da un'unica banca dati nazionale, [...]
L' Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, al fine di allineare il sistema CIE al regolamento UE 2019/1157, ha introdotto alcune modifiche:
In particolare il periodo di validità delle CIE non deve eccedere i dieci anni per i maggiorenni e [...]