Il termine ordinario per la trasmissione telematica della dichiarazione IVA 2025, relativa all’anno d’imposta 2024, è scaduto il 30 aprile 2025
Tuttavia, i contribuenti che non hanno rispettato la scadenza hanno ancora l’opportunità di presentare la dichiarazione tardiva entro il [...]
Il termine ordinario per la trasmissione telematica della dichiarazione IVA 2025, relativa all’anno d’imposta 2024, è scaduto il 30 aprile 2025
Tuttavia, i contribuenti che non hanno rispettato la scadenza hanno ancora l’opportunità di presentare la dichiarazione tardiva entro il [...]
A decorrere dal 1° gennaio 2025 è cambiato il regime fiscale applicabile ai rimborsi spese analitici addebitati dai professionisti/lavoratori autonomi ai committenti, con impatti operativi significativi anche per gli Enti locali
In precedenza, e fino al 31 dicembre 2024, i [...]
Con la pubblicazione della nuova classificazione ATECO 2025, l’ISTAT ha completato la revisione dei codici identificativi delle attività economiche Sebbene l’entrata in vigore ufficiale sia fissata al 1° gennaio 2025, Unioncamere ha precisato che l’effettiva applicazione decorrerà dal 1° [...]
La somma che una società si impegna a versare, a titolo di “contributo” per le spese legali, direttamente all’avvocato della controparte, a fronte della rinuncia alla prosecuzione del giudizio, è esclusa dall’ambito di applicazione dell’IVA
Tale importo, infatti, non [...]
La risposta a interpello n 38 del 18 febbraio 2025 affronta per la prima volta il tema dell’assoggettamento ad IVA del distacco di personale, dopo l’abrogazione dell’art 8, comma 35, L 67/88, che ne escludeva espressamente la rilevanza IVA [...]
Il tema dell'imponibilità IVA del riaddebito delle spese nell’ambito del distacco/prestito di personale è senza dubbio uno dei temi più discussi del momento
Nell’attesa di indicazioni ufficiali da parte dell’amministrazione finanziaria, ci sono pervenute notizie di fatturazione tra le più [...]
Il 14 marzo 2025 è stata pubblicata la circolare n 2/2025, che analizza le modifiche introdotte dai decreti legislativi 139/2024 e 87/2024 in materia di imposte di registro, ipotecaria e catastale, imposta di bollo e altri tributi minori (cfr [...]
Con la risposta a interpello n 52 del 28 febbraio 2025, l'Agenzia delle Entrate si pronuncia sulle modalità di fatturazione delle ritenute a garanzia di cui all’art 11, comma 6, del DLgs 36/2023 (Codice dei contratti pubblici), in un [...]
Il contratto stipulato tra il Comune ed il legale al fine di promuovere azioni giudiziarie o di resistere in giudizio non è soggetto all'imposta di bollo, in quanto rientra nell’esenzione assoluta prevista dall'art 25 della Tabella B allegata al [...]
Il DL 87/2024 ha introdotto importanti modifiche all'art 6, comma 8, DLgs 471/97, con efficacia dal 1° settembre 2024, riguardanti le sanzioni a carico del cessionario/committente che, nell'esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza [...]