Il TAR Abruzzo-L’Aquila, sezione I, nella sentenza 15 luglio 2021, n 383, facendo applicazione dei noti principi di riparto della giurisdizione nelle cause aventi ad oggetto vicende del pubblico impiego privatizzato, rammenta che esula dalla giurisdizione amministrativa il sindacato [...]
Il punteggio minimo necessario per superare una prova di concorso è normativamente fissato dall’art 7 del dpr 487/1994 che stabilisce “almeno 21/30” (o equivalente); è quello che poi viene (generalmente) riportato anche nei bandi di concorso, quale lex specialis [...]
La risposta passa alla Corte dei conti Sezione delle Autonomie
Infatti, la Corte dei Conti, sezione regionale Campania, con la deliberazione n 170/2021/QMIG del 24 giugno 2021, a fronte del contrasto normativo registrato in materia, sottopone al Presidente la valutazione [...]
E' possibile attribuire incarichi ai sensi dell'art 110 del dlgs 267/2000 a soggetti sprovvisti di laurea?
Le norme sono chiare: i soggetti destinatari di incarichi dirigenziali a a contratto, a tempo determinato, devono essere in possesso della laurea
Sia l’art [...]
La Corte dei Conti, sezione I giurisdizionale centrale d’Appello, nella sentenza 11 giugno 2021, n 212, conferma la sussistenza del danno erariale a carico degli organi direttivi e gestionali di un ente pubblico che, in violazione delle norme [...]
Agli operatori è noto che le dimissioni del pubblico dipendente sono immediatamente efficaci ed irrevocabili
Tuttavia, non è difficile vedere ancora atti (amministrativi o di natura privatistica) con i quali le amministrazioni “accettano” la manifestazione di volontà del lavoratore, così [...]
Dalla sentenza della Corte di Cassazione, sezione lavoro, 20 maggio 2021, n 13912, si evincono, sinteticamente, questi consolidati orientamenti giurisprudenziali:
- la contestazione degli addebiti può essere sottoscritta anche dal solo Presidente dell’ufficio per i procedimenti disciplinari, a fronte della [...]
Un ente ha chiesto alla sezione regionale Lombardia della Corte dei Conti se “sia possibile, pur essendo trascorso il termine per adeguare la disciplina relativa alle indennità di posizione organizzative stabilite dal CCNL, utilizzare le capacità assunzionali (in caso [...]
Il dipendente che ha formulato le dimissioni volontarie può presentare domanda di riammissione in servizio, residuando, in ogni caso, in capo all’amministrazione la valutazione circa l’accoglimento o meno della richiesta
Sono queste le conclusioni del parere del Dipartimento della Funzione [...]
Secondo il Dipartimento della Funzione Pubblica l’aspettativa, ex art 110 (comma 5) del TUEL, per i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni che intendano assumere in incarico a tempo determinato presso altro ente (art 110, comma 1), è [...]