Si chiede se gli oneri della riscossione (3 e 6%) previsti dal comma 803 della legge n 160/2019 sono applicabili anche se il Comune gestisce internamente il servizio e se in caso di affidamento in concessione l’aggio previsto dal [...]
Il decreto-legge n 3 del 15/1/2021 ha prorogato di un altro mese, fino al 31 gennaio 2021, il blocco della riscossione coattiva delle entrate
Si ricorda che l’art 68 del decreto-legge 18/2020, al comma 1, prevede la sospensione dei termini [...]
Con la sentenza n 27963 del 7/12/2020 la Cassazione ha affermato che la sanzione per infedele dichiarazione prevista in caso di accertamento di tributi erariali assorbe anche la sanzione per omesso versamento, principio applicabile anche ai tributi comunali
La Cassazione [...]
Il Dipartimento delle Finanze - Direzione Giustizia Tributaria ha recentemente pubblicato un dossier dal titolo “I recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di notifica telematica degli atti tributari”
Lo scopo del lavoro è quello di individuare uniformità e contrasti tra [...]
Si riportano di seguito le principali novità introdotte dalla legge di bilancio 2021 (legge n 178 del 30/12/2020) in materia di tributi locali
IMU e TARI ridotta per soggetti non residenti titolari di pensione
Si riduce alla metà, a decorrere dall'anno [...]
Si segnalano tre recenti provvedimenti legislativi che hanno introdotto diverse novità in materia di fiscalità locale, con riserva di successivi approfondimenti
La legge n 176 del 18/12/2020, di conversione del decreto-legge n 137 del 28/10/2020 (cd decreto “Ristori”) ha confermato [...]
Con Decreto del 11 dicembre 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 310 del 15/12/2020, il Ministro dell’economia e delle finanze ha diminuito il saggio di interesse legale, dallo 0,05% allo 0,01% in ragione annua, dal 1° gennaio 2021 Si [...]
Lo scrivente Comune ha emesso un avviso di accertamento per insufficiente pagamento IMU 2015 nei confronti di un contribuente che ha concesso un immobile in comodato d’uso gratuito al figlio, che però non ha la residenza presso il predetto [...]
L’Ifel ha pubblicato sul proprio sito uno schema di regolamento relativo al nuovo canone unico previsto dalla legge di bilancio 2020, che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2021 salvo proroga dell’ultima ora (invero chiesta da più parti)
Com’è [...]
Con la decisione n 27630 del 3/12/2020 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in ordine alla tassabilità ai fini della tassa rifiuti delle autorimesse (box, garage, ecc), conclusione estensibile anche a tutte quelle superfici (scantinati, soffitte, ecc) che [...]