Con la sentenza n 1042 del 16/1/2023 la Cassazione ha affermato che la mancata indicazione del responsabile del procedimento sugli avvisi di accertamento non comporta la nullità degli atti, essendo questa prevista solo per le cartelle di pagamento
La Cassazione [...]
Con la decisione n 1016 del 16/1/2023 la Cassazione ha affermato che non è possibile concedere la riduzione dell’IMU al 50% per inagibilità dell’immobile, se il contribuente non presenta la dichiarazione al Comune e se questo non è a [...]
Con la sentenza n 36926 del 16/12/2022 la Cassazione conferma il proprio recente orientamento circa la necessità di presentare la dichiarazione da parte degli enti non commerciali che svolgono specifiche attività (assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ecc), se [...]
All’evento Telefisco 2023, organizzato da Il Sole 24 Ore, il Dipartimento delle Finanze ha fornito alcuni chiarimenti sull’IMU, sulla TARI e sul canone unico patrimoniale
In ordine all’IMU, il Mef rivede la propria posizione espressa precedentemente a Telefisco 2020 e [...]
Con la pronuncia n 826 del 13/1 /2023 la Cassazione ha chiarito che per usufruire dell’esonero previsto per l’abitazione principale il contribuente deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente in essa, anche dopo la recente sentenza n 209/2022 della Corte [...]
Con la decisione n 1658 del 19/1/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in ordine all’obbligo dichiarativo per i fabbricati “merce”, a pena di decadenza dal beneficio, accogliendo il ricorso del Comune
La Cassazione ritiene corretta l’affermazione in ordine [...]
La Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Ferrara, con la sentenza n 177 del 12/12/2022, ha chiarito che l’esonero dall’IMU previsto per i coltivatori pensionati spetta solo ai titolari di pensione in agricoltura, intesi come soggetti che [...]
Vorremmo sapere se la definizione agevolata delle cartelle esattoriali dal 2000 al 2022 (cd rottamazione-quater) prevista dalla legge di bilancio 2023 è applicabile alle ingiunzioni fiscali emesse dal concessionario comunale e se è prevista la possibilità per il Comune [...]
Con la sentenza n 17812 del 29/12/2022 il TAR Lazio ha affermato che la tariffa del canone unico patrimoniale può essere parametrata alla sola superficie del mezzo pubblicitario, a prescindere dalla zona di collocazione e dalla tipologia dello stesso, [...]
Con la sentenza n 37346 del 20/12/2022 la Cassazione ha escluso la possibilità di applicare la disciplina agevolata dell’IMU prevista per i comodati tra comproprietari
Il caso esaminato dalla Cassazione riguardava l’agevolazione ICI riconosciuta da un regolamento comunale per gli [...]