ANAC: divieto di pantouflage all’interno dei gruppi societari verticali in controllo pubblico

L’ANAC è tornata ad occuparsi del divieto di pantouflage, disciplinato dall’art 53, comma 16-ter, del dlgs 165/2001, il quale prevede che “I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle [...]

ANAC: i rapporti di parentela tra due dipendenti pubblici non comportano causa di incompatibilità

Con Atto del Presidente del 11 marzo 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito alla sussistenza di un’ipotesi di conflitto di interesse in capo al Comandante della Polizia municipale relativamente al rapporto di parentela con l’agente di [...]

ANAC: la sentenza di proscioglimento comporta la cessazione della situazione d’inconferibilità dell’incarico dirigenziale

Un ente si rivolto all’Autorità Nazionale Anticorruzione per sapere, se a seguito di una sentenza di proscioglimento, al dirigente precedentemente condannato vada affidato nuovamente l’incarico Nel caso in esame, il dirigente è stato condannato con sentenza di primo grado per [...]

Garante della Privacy: chiarimenti sull’accesso generalizzato ai dati dei titolari d’incarichi politici

Un comune ha respinto una richiesta d’accesso civico, diretto ad ottenere tra l’altro, i fascicoli relativi agli amministratori e consiglieri comunali che occupano immobili di proprietà comunale e le eventuali morosità in ordine ai mancati pagamenti dei canoni/indennità Rispetto a [...]

Garante della privacy: va sempre valutata la possibilità di fornire un accesso parziale ai documenti

Un comune ha espresso un parere negativo in merito a delle richieste di accesso civico generalizzato dirette ad ottenere i permessi di costruire relativi a edifici destinati alla cura e alla tutela della salute dei singoli e, in particolare, [...]

ANAC: la pubblicazione in Amministrazione Trasparente delle quote associative

L’Autorità Nazione Anticorrruzione è tornata ad occuparsi degli obblighi di pubblicazione previsti dagli articoli 26 e 27 del decreto legislativo 33/2013 che attengono sia degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone [...]

Società in controllo pubblico obbligo di pubblicare i dati degli amministratori e dei dirigenti

Con parere del 12 febbraio 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione è tornata ad occuparsi di società in controllo pubblico e dei suoi obblighi di trasparenza, in particolare modo fornendo indicazioni in merito alle corrette modalità di pubblicazione delle informazioni con [...]

Garante della privacy: corretto negare l’accesso civico generalizzato al Certificato di laurea di terzi

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di un Ateneo universitario si è rivolto al Garante della privacy per ottenere il parere previsto dall’art 5, comma 7, del dlgs n 33/2013, nell’ambito del procedimento relativo a una [...]

ANAC: Sindaco al contempo dirigente in un’amministrazione centrale, va valutato il conflitto d’interessi

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con parere del 22 gennaio 2025, si è espressa in merito alla possibilità di attribuire un incarico dirigenziale di livello generale presso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ai sensi dell’articolo 19, commi 4 e [...]

Videosorveglianza del territorio: il Comune deve trattare i dati per finalità di natura amministrativa

Il Garante della privacy è tornato ad occuparsi della legittimità del trattamento dei dati personali in caso di utilizzo di sistemi di videosorveglianza L’Autorità ha avviato un procedimento nei confronti di un comune che si è dotato [...]