Le organizzazioni sindacali ci hanno richiesto un prospetto con le valutazioni dei singoli dipendenti e le somme liquidate a ciascuno di essi come performance individuale Dobbiamo fornire i dati richiesti?
La questione del diritto di accesso delle organizzazioni sindacali [...]
Si può fare un po’ di chiarezza tra le varie modalità di accesso agli atti di un comune?
Le forme di accesso previste dalla vigente legislazione da parte dei cittadini, imprese e portatori di interessi diffusi nei confronti delle [...]
L’articolo 3, comma 1-ter, del decreto trasparenza (decreto legislativo 14 marzo 2013, n 33) - aggiunto dall’articolo 4, comma 1, lettera b), del dlgs 25 maggio 2016, n 97 - prevede che l’ANAC, all’interno del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), [...]
A un corso di formazione ci hanno detto che tutti i documenti da pubblicare su Amministrazione Trasparente restano pubblicati per cinque anni, nel sito web E' realmente così?
L’articolo 8, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n [...]
È vietato diffondere in rete – mediante la pagina Facebook di un sindaco – filmati e vide di soggetti descritti quali autori o presunti autori di infrazioni, esponendo in tal modo i medesimi a commenti lesivi della loro dignità [...]
Abbiamo letto, da qualche parte, che non dovremo più predisporre il Piano Anticorruzione e trasparenza E' davvero così?
L'attento lettore, con ogni evidenza, si riferisce all'articolo 6, del decreto-legge 9 giugno 2021, n 80, rubricato "Piano Integrato di Attività [...]
Per assenza del segretario comunale, sono stato nominato RPCT di recente Il nostro PTPCT parla di organizzare la formazione annuale in favore dei dipendenti È obbligatoria?
L’attività formativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza è obbligatoria [...]
I presidenti del Parlamento e del Consiglio dell'Unione Europea hanno firmato, lunedì 14 giugno 2021, a Bruxelles il regolamento che istituisce il certificato Covid digitale Ue, o Green Pass, a partire dal prossimo primo luglio Il certificato aiuterà i [...]
Cosa accade se, dagli uffici comunali (per esempio, dai servizi sociali), parte una mail indirizzata a un soggetto sbagliato che non doveva ricevere i documenti allegati al messaggio di posta elettronica, contenenti dati particolari (ex sensibili) e giudiziari di [...]
L’ordinanza-ingiunzione n 68 del 25 febbraio 2021, emanata dal Garante privacy italiano a carico di un piccolo comune del nord Italia, ci consente di ritornare sull’argomento - mai a sufficienza scandagliato - sulla tutela dei dati personali e sul [...]