Molto spesso sorgono delle perplessità negli ufficiali di anagrafe in riferimento alla posizione anagrafica di cittadini residenti che vengono ricoverati in strutture di varia natura, quali case di riposo, case protette, RSA, strutture riabilitative, comunità educative per minori, etc
A [...]
In riferimento alle richieste di dematerializzazione delle liste elettorali, ricordiamo che da anni il Ministero sta incentivando il progressivo superamento della tenuta cartacea delle liste elettorali e la loro contestuale sostituzione con liste in formato elettronico non modificabile
Alcune circolari [...]
A più di dieci anni dalla pubblicazione delle norme in questione, permangono i dubbi sulle modalità operative nell’applicazione delle cosiddette norme antiabusivismo
Cerchiamo di fare chiarezza, andando con ordine ed analizzando le principali casistiche
Il decreto legge 28 marzo 2014, n [...]
Una coppia ha costituito sul territorio del nostro Comune, nell’immobile nel quale abitano, una struttura di accoglienza per minori L’ufficio anagrafe ha pertanto previsto l’istituzione presso l’immobile in questione della "convivenza" anagrafica, individuando come intestatario della scheda di convivenza [...]
Molti operatori si chiedono se è possibile effettuare d’ufficio la mutazione di residenza di un cittadino che si trova agli arresti domiciliari, in una abitazione differente rispetto a quella di registrazione anagrafica della famiglia
L’imputato agli arresti domiciliari si considera [...]
Quando perviene un matrimonio da trascrivere celebrato all’estero, ed uno degli sposi risulta essere divorziato in una data successiva alla celebrazione del secondo matrimonio, sorgono spesso dei dubbi su come procedere, in riferimento al possibile reato di bigamia
A questo [...]
Il Ministero dell’Interno con le circolari DAIT n 53/2025 e 62/2025, ha fornito alcuni chiarimenti relativi all'indicazione di genere nelle liste elettorali, ai sensi dell'art 2-bis del Decreto legge 19 marzo 2025, n27, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 [...]
In merito al rilascio dell’attestato di soggiorno permanente per cittadini dell’Unione europea, i quali hanno maturato i requisiti per il rilascio negli anni addietro, ma non hanno in quella fase richiesto il documento, si precisa quanto segue
In riferimento ai [...]
Nel caso in cui i parenti di un defunto, aventi titolo, presentino istanza per la cremazione del cadavere, tumulato presso il nostro cimitero, il cui decesso è avvenuto nel 1995, è necessario recuperare il certificato del medico necroscopo dell’epoca, [...]
In alcuni Comuni è invalsa la prassi, per una serie di motivi organizzativi, di non procedere alle verifiche tramite agenti di polizia locali / messi o altro personale autorizzato, per il controllo della dimora abituale in fase di richiesta [...]