Mappatura dei processi: vanno analizzate tutte le modalità di acquisizione del personale

Il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nell’adunanza del 25 settembre 2024, ha deliberato di inviare ad un ente una raccomandazione finalizzata all’integrazione della sottosezione “23 - Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO con la previsione di misure specifiche afferenti l’area [...]

Rotazione ordinaria: sostanziale la modifica delle competenze delle unità organizzative

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito alcune indicazioni in merito all’applicazione della misura della rotazione ordinaria L’art 1, comma 10, lettera b), della legge n 190/2012, stabilisce che il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, d’intesa con il dirigente [...]

ANAC: avviata la sperimentazione in 69 comuni per la predisposizione del Piano Anticorruzione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Ministero dell’Interno, il Ministro della Pubblica Amministrazione e l’Anci hanno sottoscritto un protocollo d’intesa diretto a  supportare, i comuni fino a 5000 abitanti, nell’attività di predisposizione della Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), ed [...]

Garante della privacy: accesso civico generalizzato va sempre valutato il rischio di re-identificazione dei soggetti interessati

Il Garante della privacy si è espresso in merito ad una richiesta di accesso civico generalizzato diretta ad ottenere una serie di dati numerici relativi agli infortuni occorsi presso una Compagnia dei Carabinieri e alle cause di servizio ad [...]

L’accesso agli atti dell’articolo 10 del TUEL 267/2000

Un cittadino residente nel nostro comune ha presentato domanda di accesso agli atti, ai sensi dell’articolo 10 del TUEL 267/2000 La richiesta non è motivata È possibile negare l’accesso per tale ragione? L’articolo 10, del decreto legislativo 18 agosto [...]

ANAC: incompatibile come Responsabile anticorruzione chi gestisce amministrazione attiva e/o a rischio corruttivo

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con il Piano Nazionale Anticorruzione 2022, ed in particolare con l’Allegato 3, ha fornito indicazioni per la corretta attribuzione dell’incarico di Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) e per la gestione di eventuali profili [...]

ANAC: non si applica la rotazione straordinaria ai responsabili coinvolti in un procedimento contabile

L’avvio di un procedimento contabile nei confronti del comandante della Polizia locale che continui ad avere accesso alla documentazione acquisita agli atti del procedimento stesso è presupposto per l’applicazione della misura della rotazione straordinaria? L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa [...]

ANAC: le pubbliche amministrazioni devono rendere noti l’ammontare dei loro debiti e il numero di imprese creditrici

Con Atto del Presidente del 18 settembre 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ribadito che le pubbliche amministrazioni devono pubblicare annualmente, all’interno della sezione Amministrazione Trasparente, l’ammontare complessivo dei debiti e del numero delle imprese loro creditrici L’art 33 del dlgs [...]

ANAC: chiarimenti sugli obblighi di pubblicazione degli incarichi di consulenza e collaborazione

La pubblicazione del link alla banca dati “Anagrafe delle prestazioni” PerLaPa è da ritenersi sufficiente, ai fini del corretto adempimento dell’obbligo di pubblicazione di cui all’art 15 del dlgs n 33/2013? L’art 15, del dlgs n 33/2013, disciplina la pubblicazione [...]

Il piano formazione nel PIAO e la direttiva del ministro

Non si è ancora capito se il piano della formazione deve essere inserito nel PIAO, anche negli enti che hanno meno di 50 dipendenti Il dm 132/2022 dice una cosa e la direttiva del ministro sulla formazione ne dice [...]