I nuovi schemi della trasparenza e i tempi per provvedere

Come già scritto su queste pagine (cfr 18 dicembre 2024 – L’ANAC cambia tre sezioni di Amministrazione trasparente), durante l’anno 2025 tutti gli enti dovranno provvedere ad attuare le misure di trasparenza previste da ANAC con la delibera n [...]

Inapplicabili le tutele del whistleblowing se la denuncia è fatta per scopi personali

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza del 27 gennaio 2025, n 1880, ha rigettato la richiesta d’impugnazione presentata da un lavoratore nei confronti dei provvedimenti di sospensione cautelare dal servizio e dalla retribuzione avviati dall'Azienda sanitaria presso [...]

Dirigente imputato in un procedimento penale va sempre valutata la misura della rotazione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere avanzata dall’Amministratore Straordinario di un ente provinciale relativamente alle misure d’assumere nei confronti di un dirigente rinviato a giudizio per il reato di cui all’art 356 [...]

ANAC: le pianificazione delle misure di prevenzione non può prescindere dall’analisi del contesto

Il Consiglio dell’Autorità, nell’adunanza del 3 dicembre 2024, ha deliberato l’adozione di un provvedimento di raccomandazione nei confronti di un comune, finalizzata all’integrazione del PTPCT 2023/2025 In particolare, il documento è risultato carente dell’analisi del contesto [...]

La semplificazione del PIAO

Guardando nel Portale PIAO, in cerca di “buone pratiche”, abbiamo trovato un piano dello scorso anno - di un ente con meno di 50 dipendenti - che è composto da oltre 300 pagine Dentro c’è il Piano della Performance, [...]

Whistleblowing, sanzionata una Dirigente scolastica per ritorsioni ai danni di un dipendente

Un dipendente del Ministero dell’Istruzione e del merito, all’epoca dei fatti, Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA), si è rivolto all’Autorità Nazionale Anticorruzione chiedendo che venisse accertato il carattere ritorsivo di alcune misure adottate nei suoi [...]

Garante della privacy: sanzioni per mancata comunicazione dei dati di contatto del RPD

Il Garante della privacy, con due diversi provvedimenti (provvedimento n 10085732 e provvedimento n 10085757 del 14/11/2024), ha comminato una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 2000,00 a due comuni per omessa comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della [...]

ANAC: indici di conflitto la ricorrenza dei caratteri di stabilità, sistematicità, assiduità, intensità, continuità delle relazioni e/o la contiguità degli interessi

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere diretta a valutare la sussistenza di un potenziale conflitto d’interesse a carico di due funzionari dell’Avvocatura civica di un comune che intrattengono rapporti extra-istituzionali con [...]

ANAC: solo l’incarico gratuito per legge non è sottoposto agli obblighi di trasparenza

L’Autorità Nazionale Anticorruzione si è espressa in merito ad una richiesta di parere relativa all’applicabilità degli obblighi in materia di trasparenza previsti dall’art 14, del dlgs 33/2013, in capo ad un Consigliere camerale il quale, ormai prossimo allo scadere [...]

PIAO: cosa inserire nella sottosezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza

Cosa non può mancare nella sottosezione 23 del PIAO 2025/2027, quella denominata “Rischi corruttivi e trasparenza”? La sottosezione 23 del PIAO va impostata secondo le disposizioni della legge 190/2012, del dlgs 33/2013 e delle indicazioni ANAC contenute, principalmente, nei [...]